12.07.2015 Views

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Rivista</strong> <strong>Inter<strong>di</strong>sciplinare</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Paesaggistici</strong> / Inter<strong>di</strong>sciplinary Review of Landscape Stu<strong>di</strong>es6. Conclusione, ovvero verso dei “modelli mutativi”Forse non è in<strong>di</strong>fferente a tutto questo il fatto che un certo modello urbano sia oggi vincente, quasi un ideale<strong>di</strong> civiltà 10 . Ma il trasferimento <strong>di</strong> questo modello in zona rurale è possibile senza inconvenienti? La<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> strade e marciapie<strong>di</strong> in aperta campagna per servire piccole lottizzazioni e<strong>di</strong>lizie, ad esempio,non ostacola l’andare letteralmente per campi, sfruttando le vecchie reti viarie poderali? Non impone quasi atutti l’utilizzo dell’automobile, atomizzando i residenti e rendendoli estranei tra loro in un contesto, quellorurale, che richiede invece prossimità? Si tratta <strong>di</strong> un vero stravolgimento culturale. Gli abitanti dellecampagne non rischiano <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> serie B nel tentativo <strong>di</strong> copiare quelli <strong>di</strong> serie A? Insomma,se Bevadoro e Campodoro vogliono <strong>di</strong>ventare una piccola città, non rischiano <strong>di</strong> non <strong>di</strong>ventarlo mai davveropur svenandosi finanziariamente e, peggio, snaturandosi? Tanto più che i modelli urbani che si cerca <strong>di</strong>mettere in atto ora nei paesi <strong>di</strong> campagna sono modelli che le stesse città considerano superati.Come uscirne, ammesso che questa lettura della situazione sia con<strong>di</strong>visa e se ne voglia davverouscire? Indubbiamente può aiutare una buona legislazione paesaggistica, che recepisca la Convenzione<strong>eu</strong>ropea del paesaggio 11 . Ma questo può anche <strong>di</strong>ventare l’ennesimo “padrone” <strong>di</strong> fronte al quale i citta<strong>di</strong>nipossono sentirsi dei fittavoli, pronti a ubbi<strong>di</strong>re non potendo farne a meno, ma <strong>di</strong>ffidenti se non ostili verso iprincipi che la Convenzione intende veicolare.È importante allora comunicare le buone pratiche in corso, anche se si tratta <strong>di</strong> processi allo sta<strong>di</strong>oiniziale, come nel caso del comitato <strong>di</strong> Campodoro. Ma occorre soprattutto comunicare e <strong>di</strong>vulgare tutti queiprocessi già compiuti e dall’impatto ben maggiore e documentabile, che possono essere considerati veri epropri “modelli mutativi” 12 . Per modelli mutativi si intendono quelle realizzazioni concrete che <strong>di</strong>mostranofin da ora la fattibilità e la convenienza <strong>di</strong> determinati processi partecipativi e che possono essere <strong>di</strong> stimoloall’inventiva <strong>di</strong> altre comunità territoriali. Non appena si mettesse poi in campo un nuovo quadro normativoe si <strong>di</strong>ffondesse una visione del paesaggio più omogenea e meno zonizzata, questi modelli mutativipotrebbero dare vita a un reale processo <strong>di</strong> emulazione 13 .Per Bevadoro e Campodoro l’opposizione a una variante al Piano regolatore è stata l’occasione perun <strong>di</strong>battito pubblico <strong>di</strong> buon livello, che non si è fermato all’oggetto in questione. Così, a un livello piùampio, ogni possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione e confronto su sperimentazioni locali in termini <strong>di</strong> riappropriazione ecura partecipata <strong>di</strong> un territorio potrà essere l’occasione per un incremento <strong>di</strong> creatività nella tutela delpaesaggio.10 “L’umanità tutta intera entra in una nuova fase <strong>di</strong> civiltà, e poco importa il suo nome, nella quale le ra<strong>di</strong>ci conta<strong>di</strong>ne vengonotagliate, più o meno brutalmente, più o meno completamente, ma è un fatto statistico – i conta<strong>di</strong>ni sono e saranno minoranza – eculturale – la città è un tipo ideale <strong>di</strong> civiltà” (Th. Pacot, Lettre 11, in H. Desroche, Mémoires d’un fais<strong>eu</strong>r de livres, Li<strong>eu</strong> Commun,Paris, 1992, p. 207).11 Convenzione del Consiglio d’Europa, siglata a Firenze il 20 ottobre 2000.12 Si prende in prestito il concetto <strong>di</strong> models mutationnels utilizzato da Guy Avanzini in relazione alle buone pratiche nell’educazionepermanente degli adulti (cfr. G. Avanzini, L’éducation des adultes, Anthropos, Paris, 1996, p. 92).13 In qualche misura anche i panelli solari fotovoltaici, oggetti <strong>di</strong> ricerche da <strong>di</strong>versi anni, <strong>di</strong>ventano oggi “<strong>di</strong> moda” sia perl’avanzare della ricerca stessa che per la decisione politica <strong>di</strong> agevolarne l’utilizzo su vasta scala (anche se forse non se ne consideraa sufficienza l’impatto ambientale in termini visivi).53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!