12.07.2015 Views

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Rivista</strong> <strong>Inter<strong>di</strong>sciplinare</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Paesaggistici</strong> / Inter<strong>di</strong>sciplinary Review of Landscape Stu<strong>di</strong>esIL PAESAGGIO COME SPECCHIO DELLA CULTURA.LA PROVINCIA DI CUNEO E IL SUO RUOLONEL SOTTO-PROGETTO LANDSIBLEAlessandro Lovera 1Roberto Franzini Tibaldeo 21. PremessaLa partecipazione, in qualità <strong>di</strong> capofila, della Provincia <strong>di</strong> Cuneo al sotto-progetto “LANDSIBLE” e lospecifico taglio della ricerca e delle azioni intraprese nascono, per un verso, dagli specifici bisognipaesaggistico-culturali e, per altro verso, dalla sinergia e consolidata collaborazione che da anni lega l’enteprovinciale, nello specifico il Settore Cultura, con l’Associazione Culturale Marcovaldo <strong>di</strong> Caraglio (CN).Tale collaborazione è risultata essere assai preziosa a proposito <strong>di</strong> una tematica intrinsecamentecomplessa qual è il paesaggio, la cui governance efficace e responsabile (<strong>di</strong> qui l’acronimo “LANDSIBLE”,che abbrevia l’espressione inglese “landscape responsibility”, “responsabilità per il paesaggio”) richiede nonsolo consapevolezza culturale, ma anche collaborazione istituzionale, affinché il lavoro culturaleincominciato possa contribuire ad una riflessione su tematiche paesaggistiche che possa con il tempo el’impegno <strong>di</strong> molti <strong>di</strong>ventare prassi politica e amministrativa consolidata.La suddetta collaborazione è testimoniata anche dal presente saggio, per la cui stesura gli autori incalce si sono sud<strong>di</strong>visi il lavoro come segue: Alessandro Lovera ha curato l’introduzione relativa al progettoe ad alcuni risultati progettuali conseguiti in itinere (§ 2), nonché ai caratteri geografico-territorialepaesaggisticidella Provincia <strong>di</strong> Cuneo (§ 5); Roberto Franzini Tibaldeo ha invece curato la sezione chepresenta alcune riflessioni teoriche riguardanti il concetto <strong>di</strong> “paesaggio” (§ 3) e quella che introduceall’orizzonte teorico complessivo del progetto (§ 4) e scelto dalla partnership progettuale (Provincia <strong>di</strong>Cuneo, Parco Regionale Marturanum, Provincia Regionale <strong>di</strong> Agrigento, Municipality of Aetos – Grecia).2. Il sotto-progetto LANDSIBLEIl lungo titolo del progetto (“Integrated Landscape Park. A plan for an innovative and responsible landscapegovernance of ‘marginal’ areas / Parco Integrato del Paesaggio. Un piano per una governance innovativa eresponsabile delle aree ‘marginali’”) contiene in sintesi gli elementi a partire da cui dalla primavera del2006 con i partner del progetto abbiamo iniziato a confrontarci.Innanzitutto il concetto <strong>di</strong> marginalità, da assumersi in senso non solo economico e forse non tanto inquesto senso, quanto piuttosto in un senso più ampio e articolato. “Marginale” è quella porzione <strong>di</strong> territorioche per <strong>di</strong>versi motivi (geografici, economici, politici, culturali, naturalistici, ecc.) ha vissuto e sperimentato(in qualche caso subìto) nella propria storia un corso <strong>di</strong>verso da altre zone limitrofe e “non marginali”.A lungo si è creduto che la coppia concettuale “marginale/non marginale” fosse sovrapponibile inmodo univoco con l’altra coppia “non sviluppato/sviluppato”. Non che tale sovrapposizione non abbia (eabbia avuto) le sue ragioni. Però, è da osservare che con il tempo proprio in alcune delle cosiddette zone1 Dirigente Settore Cultura, Provincia <strong>di</strong> Cuneo.2 Project manager <strong>di</strong> LANDSIBLE, Associazione Culturale Marcovaldo.61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!