12.07.2015 Views

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Rivista</strong> <strong>Inter<strong>di</strong>sciplinare</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Paesaggistici</strong> / Inter<strong>di</strong>sciplinary Review of Landscape Stu<strong>di</strong>es3. Il concetto <strong>di</strong> “paesaggio” e la sua intrinseca complessitàAi fini <strong>di</strong> una preliminare messa a fuoco del concetto <strong>di</strong> “paesaggio” potrebbe essere utile <strong>di</strong>stinguerlo daaltri, quali, da un lato, ambiente e natura e, dall’altro, territorio 5 . In effetti, il concetto <strong>di</strong> paesaggio risultaessere in relazione costitutiva con tutti questi altri termini appena citati, <strong>di</strong>scostandosene al tempo stesso inquanto a specificità ineliminabile.Nel mettere a fuoco la nozione <strong>di</strong> paesaggio e la sua specificità è <strong>di</strong> fondamentale importanzarilevare come il paesaggio sia strettamente in relazione con la riconoscibilità <strong>di</strong> un luogo (l’architettoNorberg-Schulz parlava a questo proposito <strong>di</strong> “genius loci”) e si trovi pertanto legato al concetto <strong>di</strong> “valore” 6 .Dal momento che il paesaggio è la risultante della relazione intrattenuta tra un agente e un contestooggettivo-naturale, l’idea <strong>di</strong> “paesaggio” manifesta una profonda e costitutiva complessità e implica unastruttura <strong>di</strong> concetti in relazione reciproca, quali responsabilità etica, identità locale, memoria culturale,immaginario, mito, rappresentazioni sociali e in<strong>di</strong>viduali, bisogni, criticità, ecc., che le linee guida delprogetto hanno cercato <strong>di</strong> tematizzare consapevolmente. Si spiega così l’inevitabile prospettivainter<strong>di</strong>sciplinare che, non solo viene adottata dal progetto, ma appare essere l’unico approccio che abbia unaqualche chance <strong>di</strong> cercare <strong>di</strong> comprendere il volto inevitabilmente complesso del paesaggio. Tale prospettivainter<strong>di</strong>sciplinare deve altresì essere intesa nei termini <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong> livelli e scale <strong>di</strong> indagine, locale,nazionale, ed <strong>eu</strong>ropea, in quanto contesto naturale entro cui dare un senso alla percezione <strong>di</strong> paesaggio eall’azione su <strong>di</strong> esso.Si deve purtroppo rilevare che, per un verso, il recente interesse per le questioni paesaggistiche e, peraltro verso, il retroterra da cui nasce il progetto LANDSIBLE sono fenomeni che si spiegano e si collocanoentro un quadro <strong>di</strong> sostanziale deterioramento della qualità e varietà dei paesaggi abitati e percepiti dallepopolazioni. Il fatto è che si è a lungo ignorato che il paesaggio è un elemento fondamentale per la qualitàdella vita in<strong>di</strong>viduale e sociale, per non <strong>di</strong>re che esso è una fonte importante e insostituibile <strong>di</strong> identità e delsenso <strong>di</strong> appartenenza delle popolazioni. Più ancora, pesa sulla gestione or<strong>di</strong>naria del paesaggio il fatto chenon si è ancora <strong>di</strong>ffusa una mentalità, una cultura e una prassi amministrative capaci <strong>di</strong> intravedere nelpaesaggio una legittima fonte <strong>di</strong> introito economico (e ciò non solo per il turismo). L’obiettivo è dunque <strong>di</strong>evidenziare come il paesaggio possa e debba essere fattore costitutivo <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> sviluppo sostenibile. Ilpaesaggio nasconde in sé infatti potenzialità che devono essere tematizzate ed esplicitate, oltreché preservatee amministrate efficacemente dalle amministrazioni locali, dai politici, dai citta<strong>di</strong>ni e, in genere, da tutticoloro che ne sono gli stakeholder.Tornando al concetto <strong>di</strong> “paesaggio”, esso implica approcci e punti <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>fferenti e riassume in séidee, percezioni e interpretazioni, che devono essere stu<strong>di</strong>ati e considerati secondo due prospettivecomplementari: per un verso, infatti le componenti del paesaggio devono essere stu<strong>di</strong>ate in maniera integratain quanto costituenti un plesso unitario <strong>di</strong> elementi in relazione reciproca; per altro verso e al tempo stesso,esse devono essere analizzate in<strong>di</strong>vidualmente e separatamente, ma senza che venga meno il loro nessocostitutivo con il paesaggio come orizzonte complessivo. Tra gli approcci, i punti <strong>di</strong> vista e le linee <strong>di</strong> ricercascientifica su tematiche paesaggistiche, oltreché <strong>di</strong> maggior rilievo ai fini dell’implementazione del progettoLANDSIBLE, peraltro in<strong>di</strong>cati come prioritari anche dalla Convenzione <strong>eu</strong>ropea del paesaggio, si citano iseguenti:a) il paesaggio come luogo entro cui si svolge la concreta e quoti<strong>di</strong>ana vita in<strong>di</strong>viduale e sociale deicitta<strong>di</strong>ni, e non solo come rappresentazione estetica in<strong>di</strong>viduale;b) il paesaggio come componente dell’identità riconoscibile (in<strong>di</strong>vidualità paesaggistica) <strong>di</strong> unluogo;c) il paesaggio come espressione e frutto dell’identità e della cultura <strong>di</strong> una comunità. In questosenso, il paesaggio deve essere inteso e riconosciuto come l’affermarsi spaziale della storicitàumana, o come palinsesto che viene iscritto e riscritto con il trascorrere dei decenni e dei secoli,o ancora il paesaggio come espressione e manifestazione della personalità <strong>di</strong> un luogo che5 Cfr. Convenzione <strong>eu</strong>ropea del paesaggio, Preambolo e art. 1.6 Ed in effetti, l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> strumenti per la preservazione e l’amministrazione del valore paesaggistico è uno degli obiettivi <strong>di</strong><strong>Landsible</strong>.63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!