12.07.2015 Views

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Rivista</strong> <strong>Inter<strong>di</strong>sciplinare</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Paesaggistici</strong> / Inter<strong>di</strong>sciplinary Review of Landscape Stu<strong>di</strong>esuna corretta gestione che favorisca la riqualificazione degli elementi naturali e storico-culturali;garantendo la qualità dell’aria dell’acqua e del suolo e prevedendo adeguati standard <strong>di</strong> qualitàurbana e <strong>di</strong> qualità ecologico-ambientale, riducendo o eliminando gli elementi detrattoridell’ambiente e del paesaggio eventualmente presenti;• ambiti ed elementi del paesaggio degradato ovvero gli ambiti agroforestali in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>degrado per effetto dell’abbandono o per la presenza <strong>di</strong> attività non compatibili con lecaratteristiche storico-ambientali; ambiti antropizzati pressoché artificiali, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>degrado fisico-ambientale; elementi, fonti <strong>di</strong> degrado ambientale e paesaggistico tali da essereclassificati detrattori ambientali.4. In<strong>di</strong>catori e paesaggioNel caso specifico del Parco Regionale Marturanum, l’analisi del paesaggio è stata effettuata sia attraverso lalettura della cartografia, sia con sopralluoghi condotti sul campo. Il lavoro ha portato alla redazione <strong>di</strong> tavole<strong>di</strong> analisi che, oltre a rispondere alle premesse metodologiche, in<strong>di</strong>viduano alcuni punti <strong>di</strong> vista privilegiati.Questi punti sono quelli da cui meglio si percepiscono gli elementi strutturanti il paesaggio, secondola lettura metodologica, o punti panoramici, come percepiti dai fruitori dei luoghi, o ancora punti <strong>di</strong>osservazione legati ad attività del Parco, come in<strong>di</strong>cati dai Guardaparco stessi.Su e da questi punti è stata effettuata la lettura secondo la logica degli in<strong>di</strong>catori. Questo, oltre apermettere una lettura quantitativa <strong>di</strong> quanto emerso dalla redazione degli elaborati <strong>di</strong> analisi, ha resopossibile estrarre dalla tabella generale esten<strong>di</strong>bile all’intera partnership <strong>di</strong> LANDSIBLE, vale a <strong>di</strong>re un set <strong>di</strong>in<strong>di</strong>catori adatto a descrivere il contesto locale e gli elementi principali della ricerca.4.1. In<strong>di</strong>catori Percettivi GenericiLa prima categoria è quella degli in<strong>di</strong>catori percettivi generici: in questo gruppo trovano posto in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong>carattere descrittivo la cui misurabilità varia dall’oggettivo al soggettivo.Aspetti riguardanti gli elementi strutturanti il paesaggio o l’antropizzazione dell’ambito sonofacilmente assimilabili a percentuali o variabili del tipo si/no; <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>fferente è quello legato allavalutazione soggettiva circa la qualità visiva da parte del pubblico, risulta evidente che le risposte ottenutepossano variare in base alla sensibilità del singolo soggetto.4.2. In<strong>di</strong>catori Percettivi da singoli punti <strong>di</strong> vistaParticolare interesse hanno ricoperto gli in<strong>di</strong>catori relativi ai singoli punti <strong>di</strong> vista, in questo caso è statopossibile, come detto poc’anzi, associare a singoli aspetti una valutazione <strong>di</strong> tipo quantitativo. I punti sonostati innanzitutto catalogati come:- panoramici;- interni al parco con visuale privilegiata sul paesaggio;- interni all’abitato con visuale aperta sul paesaggio;- esterni all’ambito con visuale aperta sul parco.Le unità <strong>di</strong> misura utilizzate, metri e gra<strong>di</strong>, descrivono le caratteristiche dei punti <strong>di</strong> vista,classificandoli in base a parametri certi. Le misurazioni sono state effettuate sul rilievo come riportato incartografia.Altre considerazioni sono state fatte, sempre relativamente ai punti in questione, su aspetti quali lapercettibilità dello skyline o le particolari aspetti quali la presenza <strong>di</strong> detrattori visivi e il loro grado <strong>di</strong>intrusione nel campo visivo.74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!