12.07.2015 Views

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Rivista</strong> <strong>Inter<strong>di</strong>sciplinare</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Paesaggistici</strong> / Inter<strong>di</strong>sciplinary Review of Landscape Stu<strong>di</strong>estestimonianza <strong>di</strong> ciò, si può portare il lento e faticoso iter del Piano Paesaggistico Regionale, perla cui realizzazione sarebbe auspicabile un maggiore e più solerte impegno da parte dellaProvincia). Bisogno corrispondente espresso: proporre una riflessione che a partire dall’ambitolocale e dalla mobilitazione <strong>di</strong> forze, energie e stakeholder locali cerchi <strong>di</strong> interagirecostruttivamente con le istituzioni (comunali, provinciali, regionali, nazionali, <strong>eu</strong>ropee).Complessivamente, le azioni svolte a livello locale 17 nell’ambito <strong>di</strong> LANDSIBLE – azioni cheadottavano la comune metodologia messa a punto dal partenariato 18 – hanno tenuto a mente questo orizzonteproblematico, proponendo volta a volta ipotesi <strong>di</strong> soluzione o specifici esperimenti. Al <strong>di</strong> là comunque deirisultati conseguiti 19 , il lavoro e le ricerche svolte nell’ambito <strong>di</strong> un partenariato internazionale hanno avuto ilmerito <strong>di</strong> richiamare la centralità del binomio concettuale <strong>di</strong> sensibilizzazione e partecipazione dellacitta<strong>di</strong>nanza. Ciò è effettivamente espresso a chiare lettere nell’art. 6 della Convenzione <strong>eu</strong>ropea delpaesaggio, a proposito delle azioni e misure specifiche da intraprendere per tutelare il paesaggio in quantobene comune. In relazione a ciò e in chiusura, vorremmo dunque riba<strong>di</strong>re – avendo sperimentato il progettoLANDSIBLE sul campo – alcuni punti: innanzitutto, che il paesaggio va tutelato come bene comune dellepopolazioni; in secondo luogo, che l’estromissione della citta<strong>di</strong>nanza dalla partecipazione alla gestione delbene comune paesaggistico non può che generare impoverimento del valore e del bene comune in sé; in terzoluogo, che per la gestione del paesaggio sono in<strong>di</strong>spensabili una pluralità <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> vista, <strong>di</strong> competenze e <strong>di</strong>esperienze che solo un’effettiva partecipazione può realizzare; infine, che tra le azioni che è possibile edoveroso condurre in vista della tutela e gestione attiva del paesaggio, l’espletamento <strong>di</strong> quelle che mirano asensibilizzare (in senso inter<strong>di</strong>sciplinare) la citta<strong>di</strong>nanza su tali tematiche risulta essere effettivamenteprioritario e in alcuni casi ad<strong>di</strong>rittura urgente.17 Eccone alcune, a titolo esemplificativo: alcuni seminari interattivi per stakeholder locali, una Summer school <strong>di</strong> formazionepaesaggistica rivolta a giovani professionisti e ricercatori, un concorso fotografico incentrato sui valori paesaggistici, la realizzazione<strong>di</strong> un Book del paesaggio cuneese (<strong>di</strong>sponibile al sito www.landsible.<strong>eu</strong>), <strong>di</strong>versi convegni e momenti <strong>di</strong> formazione, svariatepubblicazioni volte alla <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong> conoscenza e informazioni.18 Cfr. l’articolo <strong>di</strong> Mordacchini Alfani-Correnti-Trusiani in questo stesso numero della rivista.19 Tali risultati sono pubblicati sul sito Internet del progetto www.landsible.<strong>eu</strong>.69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!