12.07.2015 Views

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Rivista</strong> <strong>Inter<strong>di</strong>sciplinare</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Paesaggistici</strong> / Inter<strong>di</strong>sciplinary Review of Landscape Stu<strong>di</strong>es<strong>di</strong> relazioni <strong>di</strong>namiche e articolate, che mettono in relazione elementi oggettivi (naturali e antropici) conelementi cultural-soggettivi.Al fine <strong>di</strong> esprimere e comprendere la <strong>di</strong>namica relazionale e l’essenza ambivalente (al tempo stessooggettiva e soggettiva) del paesaggio, i partner <strong>di</strong> LANDSIBLE hanno pensato <strong>di</strong> costruire una matrice <strong>di</strong>analisi paesaggistica, tramite il cui impiego si riuscisse a visualizzare efficacemente l’insieme <strong>di</strong> relazionicostitutive del paesaggio e la loro struttura <strong>di</strong>namica. Sul versante oggettivo, i caratteri paesaggistici rilevantirisultano essere gli aspetti naturalistico-ambientali (la cui descrizione precisa è stata sviluppata da ciascunpartner riguardo alla propria zona <strong>di</strong> riferimento) e gli elementi <strong>di</strong> antropizzazione, quale, ad esempio, ilpatrimonio storico-artistico. Sul versante soggettivo, i caratteri aventi rilevanza paesaggistica si possonoriassumere nella presenza dei portatori <strong>di</strong> interesse, gli stakeholder, che a <strong>di</strong>versi livelli sono coinvolti eresponsabili dell’utilizzo del paesaggio, della sua creazione, gestione, deterioramento, mo<strong>di</strong>fica emanutenzione. È importante notare che sia gli aspetti oggettivi, sia quelli soggettivi presentano un carattere<strong>di</strong> duplice relazionalità: per un verso, infatti, gli aspetti oggettivi e soggettivi sono reciprocamente inrelazione; per altro verso, però, il tessuto costitutivo <strong>di</strong> entrambi si trova già intimamente intessuto <strong>di</strong>relazionalità spaziale e temporale. Da ciò deriva uno degli elementi <strong>di</strong> complessità per l’analisi e lo stu<strong>di</strong>odel paesaggio.Il risultato specifico che ciascun partner è poi riuscito a desumere da tale matrice è stato <strong>di</strong>evidenziare il carattere specifico del paesaggio locale su cui si sarebbe andato a lavorare. In tal senso, si èrivelata davvero feconda la similitu<strong>di</strong>ne secondo cui ciascun paesaggio è come un volto umano, il quale,essendo dotato <strong>di</strong> caratteri somatici unici, è dunque riconoscibile in quanto tale.È tuttavia da segnalare come non tutte le relazioni tra aspetto soggettivo e oggettivo contribuisconoall’emergere <strong>di</strong> tale specificità paesaggistica. Molte relazioni, al contrario, sono responsabili deldeterioramento e della mistificazione dell’identità paesaggistica locale e dei suoi valori. Pertanto, i partnercoinvolti hanno dovuto svolgere una ricerca preliminare riguardo a quali relazioni contribuiscano alla ricercae chiarificazione dell’identità e dei valori paesaggistici e quali, al contrario, creino rischi paesaggistici edebbano dunque andare incontro ad una sostanziale correzione <strong>di</strong> rotta. In relazione ai risultati <strong>di</strong> tali analisi<strong>di</strong>namiche, quantitative e qualitative preliminari, i partner hanno poi dovuto indagare quale politicapaesaggistica fosse da adottare.4.1. Matrice <strong>di</strong> analisi paesaggisticaASPETTI OGGETTIVI DEL PAESAGGIO (elementinaturalistico-ambientali e/o <strong>di</strong> antropizzazione)ASPETTI SOGGETTIVIDEL PAESAGGIO (attorilocali, stakeholder, ecc.)PAESAGGIO =• Area delle relazioni spaziali e temporali tra stakeholdere i caratteri oggettivi del paesaggio• L’insieme degli elementi territoriali riconoscibili, noticome “Landmark” o significanti del paesaggio locale(da considerarsi come risultanti dell’intreccio relazionale<strong>di</strong> oggettività e soggettività)65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!