12.07.2015 Views

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Rivista</strong> <strong>Inter<strong>di</strong>sciplinare</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Paesaggistici</strong> / Inter<strong>di</strong>sciplinary Review of Landscape Stu<strong>di</strong>esE. Morelli, Strade e paesaggi della Toscana. Il paesaggio dalla strada, la strada come paesaggio,Alinea, Firenze, 2007, pp. 224, € 30,00Uno stu<strong>di</strong>o storico sull’evoluzione del paesaggio toscano in relazione alle suarete viaria ed al suo accrescimento. Un’indagine esauriente dove trovano postocapitoli de<strong>di</strong>cati alla corretta progettazione e spunti critici che prendonoispirazione dall’esistente.Emanuela Morelli, Architetto e Architetto paesaggista, <strong>di</strong>plomata alla Scuola<strong>di</strong> Specializzazione “Architettura dei Giar<strong>di</strong>ni e Progettazione del Paesaggio”Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze, è Dottore <strong>di</strong> Ricerca in ProgettazionePaesistica. Svolge attività <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> ricerca scientifica presso il DUPTdella Facoltà <strong>di</strong> Architettura dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze.Ha pubblicato vari contributi <strong>di</strong>sciplinari: tra questi è autore deivolumi: L’isola <strong>di</strong> Capraia: Progetto <strong>di</strong> un paesaggio insulare me<strong>di</strong>terraneoda conservare, Alinea e<strong>di</strong>trice, Firenze, 2002; Disegnare linee nel paesaggio. Metodologie <strong>di</strong> progettazionepaesistica delle gran<strong>di</strong> infrastrutture viarie, Firenze University Press, Firenze, 2005.In ambito professionale, libero professionista e socia AIAPP (segretario della sezione centrale dal2005) si occupa <strong>di</strong> progettazione degli spazi aperti, <strong>di</strong> restauro <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni storici e complessi architettonicirurali, pianificazione e progettazione del paesaggio sia per privati che per Enti pubblici. È stata consulentescientifico del progetto Interreg III C LANDSIBLE.D. Ciaffi-A. Mela, La partecipazione. Dimensioni, spazi, strumenti,Carocci, Roma, 2006, pp. 160, € 15,20Negli ultimi tempi si sono moltiplicate in molti paesi <strong>eu</strong>ropei le esperienze<strong>di</strong> progettazione e <strong>di</strong> pianificazione territoriale che promuovono una più omeno ampia partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni. A partire da tali pratiche, il libropropone una riflessione tanto sui significati che la partecipazione assume,o può assumere, quanto sulle modalità concrete con cui essa si attua esugli strumenti che utilizza.In particolare, viene qui presentato un modello – utile perprogettare e per valutare processi partecipativi in campo urbano –nel qualesi combinano due <strong>di</strong>verse, ma complementari, <strong>di</strong>mensioni dellapartecipazione. Da un lato, è considerata la molteplicità delle pratichesociali in cui essa si concretizza: dalla comunicazione all’animazione;dalla consultazione all’empowerment. Dall’altro lato, è presa in esame la<strong>di</strong>mensione spaziale dei processi partecipativi, ovvero la varietà deglispazi in cui essi si svolgono e che, molto spesso, costituiscono anchel’oggetto delle scelte cui i citta<strong>di</strong>ni sono invitati a contribuire.Daniela Ciaffi, architetto e dottore <strong>di</strong> ricerca in Pianificazione territoriale e sviluppo locale, svolge attività <strong>di</strong>ricerca presso il Dipartimento Territorio e insegna Comunicazione e partecipazione alla facoltà <strong>di</strong>Architettura 2 del Politecnico <strong>di</strong> Torino.Alfredo Mela, professore or<strong>di</strong>nario, insegna Sociologia urbana e Sociologia dell’ambiente presso la facoltà<strong>di</strong> Architettura 2 del Politecnico <strong>di</strong> Torino.82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!