12.07.2015 Views

LA CORTE BENEDETTINA DI LEGNARO Vicende ... - Giuliocesaro.it

LA CORTE BENEDETTINA DI LEGNARO Vicende ... - Giuliocesaro.it

LA CORTE BENEDETTINA DI LEGNARO Vicende ... - Giuliocesaro.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SANTE BORTO<strong>LA</strong>MIE una seconda, non meno felice immagine: nel 1463un anonimo monaco del Venda rivendica contro lepretese fiscali di Venezia i mer<strong>it</strong>i secolari della suacomun<strong>it</strong>à monastica nel possesso, ab<strong>it</strong>azione e umanizzazionedi quelle contrade 71 , osservando non senzaleg<strong>it</strong>timo orgoglio «ch’el se no fusse el nostro hab<strong>it</strong>areet stare là, serebe una speloncha da ladron he unoreduto de exbandizati». Con la gente di Galzignano, diTorreglia, di Castelnuovo, di Boccon, di Valnogaredo,di Faedo, insomma con tutti – prosegue il buon fratecon la vigorosa fierezza della memoria – proprio «cumtuti havemo avuto per lo passato he ancho avemo perlo presente bona compagnia». Già. La lunga, ‘bonacompagnia’ dei monaci con la nostra vecchia Europa.Converrà ricordarsene, in tempi di preoccupante crisid’ident<strong>it</strong>à della nostra civiltà occidentale, anche girandoper le campagne del Padovano di oggi.NOTE1Sul monachesimo nel Veneto esiste una vasta letteratura storica riguardanteper lo più singole abbazie o particolari amb<strong>it</strong>i diocesani, non ancoraun lavoro di sintesi. Si aggiunga inoltre che sono molti i fondi archivisticidei diversi enti religiosi ancora poco studiati. Al fine di agevolaredelle ricerche esaustive su base scientifica si sta approntando da partedel Centro storico benedettino <strong>it</strong>aliano uno strumento di fondamentaleimportanza come il Monasticon Italiae. Repertorio storico-bibliografico deimonasteri <strong>it</strong>aliani. Del IV volume, relativo alle Tre Venezie, è comparso ilfasc. I, Diocesi di Padova, a cura di G. CARRARO, Cesena 2001.2Per un orientamento di massima si vedano almeno i classici lavori diR. PEPI, L’Abbazia di S. Giustina in Padova. Storia e arte, Padova 1966 eLa basilica di S. Giustina. Arte e storia, Castelfranco Veneto 1970. Unaricca messe di informazioni si può trarre anche dal volume I Benedettinia Padova e nel terr<strong>it</strong>orio padovano attraverso i secoli. Saggi storici sul movimentobenedettino a Padova. Catalogo della mostra storico-artistica nel XVcentenario della nasc<strong>it</strong>a di S. Benedetto (Padova Abbazia di S. Giustina,ottobre-dicembre 1980), a cura di A. DE NICOLÒ SALMAZO, F.G.B. TROLESE,Treviso 1980.3Sul patrimonio fondiario e le sue vicende si vedano soprattutto E. BAN-DELLONI, F. ZECCHIN, I Benedettini di S. Giustina nel Basso Padovano.Bonifiche, agricoltura e arch<strong>it</strong>ettura rurale, Padova 1979; G. DE SANDREGASPARINI, Contadini, chiesa, confratern<strong>it</strong>a in un paese veneto di bonifica.Villa del Bosco nel Quattrocento, Padova 1979; A. STEL<strong>LA</strong>, I beni fondiaridi S. Giustina prima e dopo la secolarizzazione (dall’economia parziaria allagrande azienda), «Atti e memorie della Accademia Patavina di scienze,lettere ed arti», 76 (1963-64), III, p. 93-109.4V. FUMAGALLI, Terra e società nell’Italia Padana. I secoli IX e X, Torino1976, p. 4-24.5G. PENCO, Storia del monachesimo in Italia dalle origini alla fine delmedioevo, Roma 1961, p. 421.6G. DUBY, L’economia rurale nell’Europa medievale. Francia, Inghilterra,Impero (sec. IX-XV), Bari 1972 2 , p. 108.7S. BORTO<strong>LA</strong>MI, Monasteri e comuni nel Veneto dei secoli XII-XIII. Un bilancioe nuove prospettive di ricerca, in Il monachesimo nel Veneto medioevale.Atti del Convegno di studi in occasione del Millenario di fondazionedell’Abbazia di S. Maria di Mogliano Veneto (Treviso), 30 novembre 1996,a cura di G.B. TROLESE, Cesena 1998, p. 56, 63.8F. SIGNORI, Campese e il monastero di S. Croce, Bassano 1984; S. BORTO-<strong>LA</strong>MI, L’altipiano nei secoli XI-XIII: Ambiente, popolamento, poteri, in Storiadell’Altipiano di Asiago, I, Terr<strong>it</strong>orio e ist<strong>it</strong>uzioni, a cura di A. STEL<strong>LA</strong>,Vicenza 1994, p. 259-311.9Per una sommaria introduzione al dibatt<strong>it</strong>o storiografico relativo sivedano B. ANDREOLLI, M. MONTANARI, L’azienda curtense in Italia. Proprietàdella terra e lavoro contadino nei secoli VIII-XI, Bologna 1983; P.TOUBERT, Il sistema curtense: la produzione e lo scambio interno in Italianei secoli VIII, IX e X, in Storia d’Italia Einaudi, Annali, VI, Torino 1983,p. 3-63.10ANDREOLLI, MONTANARI, L’azienda curtense, p. 115-146.11A. CASTAGNETTI, Aziende agrarie, contratti e patti colonici, in Uomini eciviltà agraria in terr<strong>it</strong>orio veronese, a cura di G. BORELLI, Verona 1982, p.34-37.30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!