12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>per</strong> gli edifici con esito di agib<strong>il</strong>ità E, l’analisi quantitativa deve essere effettuata sull’interastruttura, <strong>per</strong> determinarne i livelli di sicurezza globale mediante calcoli strutturali,.Dall'analisi qualitativa delle carenze deve derivare un'attenta definizione concettuale degliinterventi locali da effettuare, cui deve seguire <strong>la</strong> scelta del<strong>la</strong> tecnologia più idonea, scelta chepuò derivare da aspetti sia economici sia realizzativi, con riferimento alle caratteristichegeometriche degli elementi su cui occorre intervenire e di interazione con altri elementicostruttivi. È <strong>per</strong>ò importante che <strong>il</strong> progettista riesca sempre a diagnosticare quali possanoessere le cause di debolezza delle singole parti e individui o adatti al<strong>la</strong> situazione l'interventoe <strong>la</strong> tecnologia più idonea ad eliminarle o ridurle drasticamente.In pratica <strong>il</strong> progettista deve tener conto che gli interventi di <strong>rafforzamento</strong> locale, pur nonrichiedendo l'analisi quantitativa del<strong>la</strong> sicurezza globale dell'o<strong>per</strong>a, dovranno realizzare unmiglioramento del comportamento sismico del<strong>la</strong> struttura in c.a. attraverso:- <strong>la</strong> riduzione del rischio d'innesco di meccanismi frag<strong>il</strong>i, quali:• rottura dei nodi trave-pi<strong>la</strong>stro dovuta alle azioni trasmesse direttamente dalle travi edai pi<strong>la</strong>stri convergenti nel nodo stesso, che tipicamente avviene <strong>per</strong> una prevalentesollecitazione tagliante nel pannello di nodo;• rottura del collegamento nodo-pi<strong>la</strong>stro inferiore <strong>per</strong> scorrimento in corrispondenzadel<strong>la</strong> ripresa di getto o <strong>per</strong> taglio all'estremità su<strong>per</strong>iore del pi<strong>la</strong>stro determinata dal<strong>la</strong>componente tagliante del<strong>la</strong> forza di puntone equivalente trasmessa dal pannello ditamponamento del<strong>la</strong> maglia strutturale;• rottura <strong>per</strong> taglio alle estremità delle travi;• rottura <strong>per</strong> taglio dei cosiddetti pi<strong>la</strong>stri corti, tipicamente presenti nelle scale odeterminati dal<strong>la</strong> presenza di finestrature a nastro con muratura di tamponamentorobusta;- l'incremento del<strong>la</strong> dutt<strong>il</strong>ità delle estremità dei pi<strong>la</strong>stri, nelle quali normalmente siconcentrano forti richieste di dutt<strong>il</strong>ità.Le situazioni di innesco di rottura dei nodi e di maggiori richieste di dutt<strong>il</strong>ità nei pi<strong>la</strong>strinormalmente si localizzano nei nodi e nei pi<strong>la</strong>stri esterni, partico<strong>la</strong>rmente in quelli d'angolo,<strong>per</strong> i seguenti motivi:10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!