12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.1.6. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> interventi di collegamento trasversale delle tamponature adoppia foderaL’intervento si artico<strong>la</strong> secondo le seguenti fasi di <strong>la</strong>vorazione:1) Esecuzione di scasso a sezione obbligata, di dimensione 35x35 cm, in parete in muratura(<strong>la</strong>terizio) in corrispondenza del paramento (fodera) interno. La rimozione del<strong>la</strong> muraturadeve essere eseguita con idonei mezzi meccanici non battenti2) Rimozione dell'intonaco con idonei mezzi meccanici non battenti: intervento da estendereall'intero sv<strong>il</strong>uppo su<strong>per</strong>ficiale del<strong>la</strong> parte del paramento murario, immediatamenteadiacente allo scasso, interessato dall'intervento di rinforzo (Figura 105)3) Rego<strong>la</strong>rizzazione del <strong>per</strong>imetro dello scasso, da estendersi anche allo spessore del<strong>la</strong> foderaintagliata.4) Pulizia <strong>per</strong> <strong>la</strong> rimozione di ogni residuo di <strong>la</strong>vorazione e bagnatura; intervento daestendere all'intera su<strong>per</strong>ficie interessata dall'intervento di rinforzo, ivi compresa <strong>la</strong>su<strong>per</strong>ficie interna (messa a nudo a seguito dello scasso) del<strong>la</strong> cortina (fodera) esterna nonrimossa.5) Rego<strong>la</strong>rizzazione dello spessore del<strong>la</strong> fodera intagliata e del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie interna del<strong>la</strong>cortina (fodera) esterna non rimossa, con applicazione di malta cementizia a reattivitàpozzo<strong>la</strong>nica bicomponente ad elevata dutt<strong>il</strong>ità.6) Posa in o<strong>per</strong>a di pannello conformato ad U di rete in fibra di vetro alcali resistenteapprettata (maglia 25x25 mm) applicata in corrispondenza del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie interna del<strong>la</strong>cortina (fodera) esterna e dello spessore del<strong>la</strong> fodera interna intagliata (Figura 106), con <strong>il</strong>embi di attesa da risvoltare all'esterno del foro <strong>per</strong> successivo completamento del<strong>la</strong> posain o<strong>per</strong>a.7) Chiusura delle pareti <strong>la</strong>terali (spessore del<strong>la</strong> cornice di intaglio) del foro realizzato tramiteallettamento di un fi<strong>la</strong>re di mattoni pieni in <strong>la</strong>terizio con malta cementizia a reattivitàpozzo<strong>la</strong>nica bicomponente ad elevata dutt<strong>il</strong>ità (Figura 107).8) Applicazione di strato di malta cementizia a reattività pozzo<strong>la</strong>nica bicomponente adelevata dutt<strong>il</strong>ità (spessore di circa 6 mm) al di sopra dei fi<strong>la</strong>ri <strong>la</strong>terali e posa in o<strong>per</strong>a dipannello conformato ad U di rete in fibra di vetro alcali resistente apprettata (maglia25x25 mm), con i lembi di attesa da risvoltare all'esterno del foro <strong>per</strong> successivocompletamento del<strong>la</strong> posa in o<strong>per</strong>a (Figura 109).9) Chiusura completa del foro realizzato tramite allettamento di fi<strong>la</strong>ri di mattoni pieni in<strong>la</strong>terizio con malta cementizia a reattività pozzo<strong>la</strong>nica bicomponente ad elevata dutt<strong>il</strong>ità,171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!