12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. Riparazione di fessure strutturali in elementi in calcestruzzo armato con ut<strong>il</strong>izzo diresine epossidiche di adeguata viscosità e fluidità.6. Ripristino del c.a. (strato corticale ammalorato) (ove necessario) con applicazione dimalta a ritiro control<strong>la</strong>to tissotropica. Se <strong>il</strong> ripristino corticale viene eseguito in corrispondenzadegli spigoli vivi del<strong>la</strong> sezione in c.a. (pi<strong>la</strong>stro, trave) <strong>la</strong>ddove sarà applicato <strong>il</strong> rinforzo in FRP(casi tipici : fasce <strong>per</strong>imetrali chiuse <strong>per</strong> <strong>la</strong> confinamento anu<strong>la</strong>re del pi<strong>la</strong>stro; fasceconformate ad “U” <strong>per</strong> <strong>il</strong> rinforzo a taglio di trave emergente), si provvederà ad eseguire <strong>la</strong>riprofi<strong>la</strong>tura (sguscia) con r min = 25 mm.7. Ricostruzione volumetrica locale del calcestruzzo ammalorato (ove necessario) conmalta a ritiro compensato.8. Imprimitura del sottofondo, con <strong>la</strong> preparazione e <strong>la</strong> successiva applicazione, a rullo oa pennello, di primer epossidico bicomponente fluido <strong>per</strong> <strong>il</strong> trattamento del supporto, aventefunzione di appretto sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie di calcestruzzo pulita ed asciutta. Larghezza del<strong>la</strong> fasciatrattata pari al<strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza del<strong>la</strong> fascia di composito da montare.9. Rasatura di livel<strong>la</strong>mento mediante riporto diretto di stucco epossidico a consistenzatissotropica, <strong>per</strong> <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>rizzazione del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie di supporto in c.a.. L’applicazione delprodotto deve essere eseguita su primer ancora “fresco” con una spato<strong>la</strong> dentata in unospessore di circa 1-2 mm. Lisciatura successiva dell’adesivo con spato<strong>la</strong> piana, allo scopo diuniformare e rego<strong>la</strong>rizzare completamente anche le più piccole irrego<strong>la</strong>rità presenti sul<strong>la</strong>su<strong>per</strong>ficie. In questa fase si procederà, ut<strong>il</strong>izzando lo stesso prodotto, ad arrotondare (ovepresenti) gli spigoli vivi esterni (r min = 25 mm). Se presenti, si dovrà, altresì, provvedere araccordare gli spigoli vivi interni (concavità) mediante riporto diretto dello stesso prodotto(r min = 25 mm). Larghezza del<strong>la</strong> fascia trattata pari al<strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza del<strong>la</strong> fascia di composito damontare.10. Taglio delle fasce di tessuto (ut<strong>il</strong>izzando idoneo utens<strong>il</strong>e meccanico tipo flex) secondoquanto riportato nelle tavole di progetto. Le fasce saranno conservate a piè d’o<strong>per</strong>a ed ordinate55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!