12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Predisporre <strong>la</strong> protesi scegliendo un legname di qualità corrispondente a quello daconsolidare e possib<strong>il</strong>mente di durab<strong>il</strong>ità natale su<strong>per</strong>iore.- Predisporre un numero opportuno di fori di diametro e profondità adeguate sia nel<strong>la</strong>testata dell’elemento da ripristinare sia nel<strong>la</strong> nuova protesi allo scopo di consentirel’inserimento di idonee barre f<strong>il</strong>ettate in acciaio inox o in materiale composito, chepossano garantire un efficiente collegamento strutturale. In alternativa al foro può esserecreata una sede (incavo <strong>per</strong> formazione di canaletta fresata) praticando un taglio diopportune dimensioni sul <strong>la</strong>to più fac<strong>il</strong>mente accessib<strong>il</strong>e. Cercare di evitare, durante leo<strong>per</strong>azioni di taglio e di foratura, <strong>la</strong> formazione di scheggiature e di bruciature su<strong>per</strong>ficialied, inoltre, <strong>la</strong> creazione di zone con fibratura strappata o schiacciata.- Eseguire <strong>la</strong> preparazione delle su<strong>per</strong>fici di legno preferib<strong>il</strong>mente entro le 24 ore precedential<strong>la</strong> primerizzazione, in modo da evitare fenomeni di ossidazione su<strong>per</strong>ficiale, <strong>il</strong> contattocon agenti inquinanti ed <strong>il</strong> deposito di polvere. Gli elementi prima di essere trattati,devono essere <strong>la</strong>sciati climatizzare nel<strong>la</strong> zona oggetto dell’intervento. E’ indispensab<strong>il</strong>eche l’umidità contenuta nell’elemento da riparare e nel<strong>la</strong> protesi sia ± 3 % rispetto a quel<strong>la</strong>di equ<strong>il</strong>ibrio nelle condizioni di servizio previste, <strong>per</strong> minimizzare le variazionidimensionali ed <strong>il</strong> conseguente sv<strong>il</strong>uppo di tensioni tra le parti da incol<strong>la</strong>re.- Primerizzazione delle porzioni di travi in legno che necessitano di essere ricostruitemediante incol<strong>la</strong>ggio di una nuova protesi in legno con ut<strong>il</strong>izzo di impregnante epossidicodi consistenza fluida, in dis<strong>per</strong>sione acquosa. Prima di procedere all’impregnazione, lesu<strong>per</strong>fici in legno devono essere <strong>per</strong>fettamente pulite ed asciutte. Rimuovere eventualiresidui e/o incrostazioni con idoneo raschietto o sabbiatura. Le su<strong>per</strong>fici in legno devonoessere <strong>per</strong>fettamente pulite ed asciutte. Stendere l’impregnante sulle su<strong>per</strong>fici in legnopreparate possib<strong>il</strong>mente a pennello in una so<strong>la</strong> mano. Nel caso di fori applicare <strong>il</strong> prodottomediante scovolino.138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!