12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La boiacca sarà realizzata con un un legante premisce<strong>la</strong>to idraulico f<strong>il</strong>lerizzato esente dacemento a base di eco-pozzo<strong>la</strong>na e inerti selezionati. Il legante ut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong> <strong>la</strong> misce<strong>la</strong> dainiezione (boiacca) dovrà essere esente da sali idrosolub<strong>il</strong>i (non deve interagire negativamentecon gli eventuali sali solfatici preesistenti nelle strutture da consolidare, né deve apportarecomponenti alcalini - sodio, potassio - capaci di innescare <strong>per</strong>icolosi fenomeni espansivi congli elementi <strong>la</strong>pidei alcali-reattivi) ed avere stab<strong>il</strong>ità dimensionale raggiunta in tempi brevi.La misce<strong>la</strong> da iniezione (boiacca) dovrà essere formu<strong>la</strong>ta in guisa da presentare le seguenticaratteristiche:- elevata fluidità con basso rapporto acqua/legante;- caratteristiche meccaniche, fisiche e chimiche comparab<strong>il</strong>i a quelle del<strong>la</strong> struttura muraria,<strong>per</strong>mettendo un comportamento strutturale omogeneo ed isotropo del<strong>la</strong> muratura risanata;- basso tenore di sali idrosolub<strong>il</strong>i;- alta traspirab<strong>il</strong>ità;- elevato potere di penetrazione con conseguente saturazione di piccole fessure o cavità;- assenza di segregazione nell'impasto durante l'iniezione;- compatib<strong>il</strong>ità chimica con i materiali ut<strong>il</strong>izzati negli edifici storici;- ridotto ritiro idraulico.L'iniezione del<strong>la</strong> boiacca deve essere effettuata con partico<strong>la</strong>ri pompe <strong>per</strong> boiacche, tipoClivio manuali o automatiche (pressione minore di 2 atm).Se l'o<strong>per</strong>azione dovesse essere eseguita manualmente, iniettare <strong>il</strong> prodotto con siringhe ad agodi adeguato diametro e capienza.La pressione si deve mantenere costante fino a quando <strong>la</strong> misce<strong>la</strong> non fuoriesce dai foriadiacenti.L’iniezione deve essere eseguita partendo dal tubicino iniettore posto più in basso.Si chiudono, quindi, i fori con cunei di legno o di sughero e si prosegue <strong>il</strong> consolidamentorispettando <strong>il</strong> previsto piano di <strong>la</strong>voro.10) Dopo l'indurimento del<strong>la</strong> misce<strong>la</strong>, si asportano gli ugelli e si sig<strong>il</strong><strong>la</strong>no le sedi con malta dicaratteristiche fisico-meccaniche sim<strong>il</strong>i a quanto riportato al punto 5).Nota:Nel caso di lesione passante <strong>per</strong> l’intero spessore del<strong>la</strong> parete muraria, in funzione dellospessore del<strong>la</strong> parete, dello sv<strong>il</strong>uppo e del<strong>la</strong> gravità del<strong>la</strong> lesione in corrispondenza delle faccecontrapposte, si seguiranno le seguenti indicazioni:93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!