12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.1.3. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> intervento di collegamento <strong>per</strong>imetrale a pi<strong>la</strong>stri e traviemergentiL’intervento si artico<strong>la</strong> secondo le seguenti fasi di <strong>la</strong>vorazione:1) Rimozione dell'intonaco esistente lungo le fasce <strong>per</strong>imetrali di ancoraggio di bordo inguisa da conformare una sezione di intaglio di <strong>la</strong>to 50 cm a cavallo tra <strong>la</strong> tamponatura e <strong>la</strong>trave. Rimozione dell'intonaco esistente lungo le fasce di connessione d'angolo.Depolverizzazione delle su<strong>per</strong>fici di intaglio e <strong>la</strong>vaggio con acqua a bassa pressione inguisa di avere le su<strong>per</strong>fici umide prima dell'esecuzione delle fasi successive (vedi Figura91)2) (a) Foratura del tompagno <strong>per</strong> l'intero spessore nel<strong>la</strong> sezione d'incasso tra tamponatura etrave, con utens<strong>il</strong>e non battente (diametro foro non inferiore a 14 mm). Eseguire fori coninterasse non su<strong>per</strong>iore a 150 cm avendo cura di realizzare i fori di estremità nelle sezionidi go<strong>la</strong> all'attacco pi<strong>la</strong>stro trave;. (b) Occlusione temporanea del foro realizzato, conapposito segnalino removib<strong>il</strong>e, <strong>per</strong> impedire al<strong>la</strong> malta cementizia a reattività pozzo<strong>la</strong>nica(di successiva applicazione ) di penetrarvi e consentirne <strong>la</strong> successiva individuazione (vediFigura 92)3) (a) Applicazione di primo strato di malta cementizia a reattività pozzo<strong>la</strong>nicabicomponente ad elevata dutt<strong>il</strong>ità sul<strong>la</strong> intera su<strong>per</strong>ficie d'intaglio <strong>per</strong> uno spessore di circa6 mm. Al di sopra del suddetto strato sarà applicata, in sequenza continua <strong>la</strong> rete di cuial<strong>la</strong> successiva fase; (b) Applicazione di rete in fibra di vetro alcali resistente apprettatasull'intera area trattata avendo cura di far penetrare <strong>la</strong> malta già applicata all'interno dellemaglie del<strong>la</strong> rete. Posizionare <strong>la</strong> rete in modo da consentire <strong>il</strong> passaggio dei segnaliniall'interno delle maglie del<strong>la</strong> rete (senza intagliare <strong>la</strong> maglia) (vedi Figura 93)4) Applicazione di un secondo strato di malta cementizia a reattività pozzo<strong>la</strong>nicabicomponente <strong>per</strong> uno spessore di circa 6 mm sul<strong>la</strong> intera su<strong>per</strong>ficie sul<strong>la</strong> quale è stataapplicata <strong>la</strong> rete in fibra di vetro. Nell'applicare <strong>la</strong> malta si avrà cura di <strong>la</strong>sciare a vista unasu<strong>per</strong>ficie di rete di dimensioni 20x20 cm (tasca) centrata rispetto ciascuno dei forirealizzati precedentemente (vedi Figura 94)5) (a) Ad asciugamento degli strati di malta precedentemente applicati, applicazione difazzoletto in tessuto unidirezionale in fibre di acciaio ad alta resistenza di dimensioni20x20 cm in corrispondenza del<strong>la</strong> tasca <strong>per</strong> l'alloggiamento del fiocco. L' inghisaggio delfazzoletto in tessuto di acciaio sarà eseguito previa spalmatura di stucco epossidico.Propedeuticamente all' esecuzione delle successive fasi procedere al taglio a misura delfiocco-connettore e all'impregnazione con stucco epossidico in pasta del tratto centrale del162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!