12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.2. Strutture in muraturaPer quanto riguarda le strutture in muratura, l'attenzione viene posta su alcuni interventiprevisti al punto C8A.5 del<strong>la</strong> Circo<strong>la</strong>re n. 617 del 2 febbraio 2009 ed in partico<strong>la</strong>re:1) interventi volti a ridurre le carenze dei collegamenti mediante incatenamenti costituiti datiranti e/o catene, o mediante collegamento dei so<strong>la</strong>i alle pareti murarie (punto C8A.5.1);2) interventi volti ad incrementare <strong>la</strong> resistenza dei maschi murari mediante scuci e cuci,risarcitura di lesioni ovvero risti<strong>la</strong>tura dei giunti (punto C8A.5.6).3.2.1. IncatenamentiPer incatenamenti si intende l’insieme dei sistemi di presidio e consolidamento dell’edificio inmuratura, costituiti da catene, tiranti, collegamento di so<strong>la</strong>i in legno alle pareti in muratura, ingrado di ricostituire e restituire un comportamento scato<strong>la</strong>re e monolitico del<strong>la</strong> fabbricamuraria (insieme delle pareti). Gli incatenamenti rendono possib<strong>il</strong>e alle pareti murarie siaposte in contiguità (nel caso di mutua ammorsatura assente e/o poco efficace), sia alle paretimurarie contrapposte, nonché alle pareti murarie sottoposte all’azione di elementi spingenti(ad esmpio: elementi voltati non mutuamente contrastati o sufficientemente equ<strong>il</strong>ibrate damasse murarie), di interagire mutuamente e fornire una risposta <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e “globale” neiconfronti delle azioni orizzontali (ad esempio: sisma), contenendo l’entità degli spostamenti edelle rotazioni delle pareti stesse e consentendo <strong>la</strong> mitigazione del<strong>la</strong> vulnerab<strong>il</strong>ità <strong>per</strong> innescodi possib<strong>il</strong>i meccanismi cinematici di ribaltamento <strong>per</strong> rotazione.Gli incatenamenti costituiscono un sistema di rinforzo ampiamente s<strong>per</strong>imentato ed applicatocon riconosciuto successo anche in organismi murari molto antichi; essi possono essere,<strong>per</strong>altro, validamente ut<strong>il</strong>izzati anche come presidio provvisorio di consolidamento <strong>per</strong>contrastare dissesti e cinematismi che investono repentinamente <strong>la</strong> fabbrica muraria. Seopportunamente realizzati, gli incatenamenti ut<strong>il</strong>izzati come presidi provvisori possono esseretrasformati in definitivi, <strong>per</strong> inglobamento in interventi di <strong>rafforzamento</strong> o miglioramento.Gli incatenamenti sono, altresì, raccomandati anche nei seguenti casi:- <strong>per</strong> contenere le spinte non contrastate degli elementi voltati (archi e volte);70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!