12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pozzo<strong>la</strong>na e inerti selezionati. Il legante dovrà essere esente da sali idrosolub<strong>il</strong>i. I mattonipieni saranno ammorsati (da entrambi i <strong>la</strong>ti) al<strong>la</strong> vecchia muratura, avendo cura di <strong>la</strong>sciare tra<strong>la</strong> muratura nuova e <strong>la</strong> vecchia, lo spazio <strong>per</strong> l’inserimento forzato di appositi cunei.L’o<strong>per</strong>azione viene eseguita partendo del basso e procedendo verso l’alto.Per contenere gli effetti delle deformazioni di riassetto, sia <strong>per</strong> <strong>il</strong> ritiro del<strong>la</strong> malta che <strong>per</strong>l’entrata progressiva in carico, è opportuno seguire partico<strong>la</strong>ri accorgimenti nel<strong>la</strong>ricostruzione a “scuci e cuci”:- usare malta di piccolo spessore tra i mattoni, al fine di ridurre <strong>la</strong> diminuzione di volume<strong>per</strong> effetto del rassetto e del successivo ritiro del<strong>la</strong> malta;- mettere in forza progressivamente le parti già ricostruite del muro, con cunei o spezzoni dimattoni duri, i cosiddetti “biscotti”, in modo da poter compensare in parte <strong>il</strong> rassettodovuto al ritiro del<strong>la</strong> malta ed al<strong>la</strong> compressione che gradualmente si induce;- ove si ravvisi l’opportunità di impiegare o<strong>per</strong>e provvisionali, si raccomanda un lorout<strong>il</strong>izzo in forma parzialmente attiva, mettendo, cioè, in forza le puntel<strong>la</strong>ture condispositivi vari ut<strong>il</strong>izzando i semplici cunei di legno martel<strong>la</strong>ti, elementi metallici f<strong>il</strong>ettatie martinetti meccanici o oleodinamici. In tal modo si garantisce <strong>il</strong> trasferimento al<strong>la</strong>puntel<strong>la</strong>tura di parte del carico sopportato inizialmente dal cuneo; <strong>il</strong> carico verrà restituitoal muro dopo <strong>la</strong> rimozione del<strong>la</strong> puntel<strong>la</strong>tura.89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!