12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In questo caso sarà preventivamente eseguito <strong>il</strong> rinforzo intradossale dei travetti, previapuntel<strong>la</strong>tura del so<strong>la</strong>io e, successivamente, si procederà all’esecuzione del getto integrativoall’estradosso, di cui nel seguito si indicano le fasi di <strong>la</strong>vorazione:- Rimozione di massi e massetti originari; rimozione corticale con idonei mezzi meccanicinon battenti del c.a. ammalorato (ove presente) del<strong>la</strong> parte estradossale del<strong>la</strong> solettaoriginaria del so<strong>la</strong>io (conservando in o<strong>per</strong>a <strong>la</strong> puntel<strong>la</strong>tura del so<strong>la</strong>io oggetto diintervento);- Microsabbiatura, con idoneo utens<strong>il</strong>e; intervento da estendere all’intera su<strong>per</strong>ficie darinforzare,- Trattamento (ove necessario) delle armature originarie del<strong>la</strong> parte estradossale del<strong>la</strong>soletta originaria in calcestruzzo <strong>per</strong> inibizione del<strong>la</strong> corrosione con malta cementiziaanticorrosiva <strong>per</strong> ferri d’armatura (cfr. punto 3.1.2.1);- Pulizia <strong>per</strong> <strong>la</strong> rimozione di ogni residuo di <strong>la</strong>vorazione; intervento da estendere all’interasu<strong>per</strong>ficie da rinforzare;- Posa in o<strong>per</strong>a di armatura metallica corrente integrativa tipicamente in forma di rete amaglie quadrate 15x15 cm in tondini di acciaio del tipo ad aderenza migliorata deldiametro Ø 8 mm; <strong>la</strong> rete integrativa sarà estesa all’intero ambito dell’areadell’intervento;- Posa in o<strong>per</strong>a di promotore di adesione tra getti in c.a. successivi, previa stesura diaggrappante in forma di adesivo epossidico a media viscosità; l’applicazione delpromotore di adesione sarà estesa all’intero ambito dell’area dell’intervento;- Esecuzione di getto in c.a. integrativo <strong>per</strong> realizzazione del<strong>la</strong> nuova parte integrativaestradossale del<strong>la</strong> soletta originaria; <strong>la</strong> nuova parte integrativa estradossale sarà realizzatacon calcestruzzo strutturale alleggerito di adeguata c<strong>la</strong>sse di resistenza. La nuova solettaavrà uno spessore tipicamente pari a 3-4 cm. La soletta integrativa sarà estesaall’intero ambito dell’area dell’intervento. Nel caso di limitazione, in base all’altezza diinterpiano, delle dimensioni complessive degli spessori da aggiungere (soletta integrativa+ masso di rego<strong>la</strong>rizzazione <strong>per</strong> posa pavimento, ecc.), <strong>la</strong> nuova parte integrativaestradossale del<strong>la</strong> soletta originaria può essere realizzata con massetto strutturale conmalta premisce<strong>la</strong>ta a base di legante idraulico speciale a presa normale con ritirocontrol<strong>la</strong>to, resistenza a compressione > 30 N/mm 2 (dopo 28 gg.) e resistenza a flessione> 8 N/mm 2 (dopo 28 gg.).126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!