12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nota:Nel caso di lesione passante <strong>per</strong> l’intero spessore del<strong>la</strong> parete muraria, <strong>la</strong> fascia di rinforzolocale in materiale composito sarà, in ogni caso, realizzata su entrambe le facce del<strong>la</strong> paretesecondo <strong>la</strong> procedura applicativa di cui ai precedenti punti 1), 2) e 3).Nel caso di murature di edifici realizzati in epoca recente, l’intervento può essere realizzatocon le stesse modalità e fasi realizzative di cui ai precedenti punti, ut<strong>il</strong>izzando in alternativauna matrice (malta) cementizia, a reattività pozzo<strong>la</strong>nica, bicomponente, ad elevata dutt<strong>il</strong>ità,rinforzata con l’aggiunta di fibre di vetro.La procedura applicativa <strong>il</strong>lustrata può essere ut<strong>il</strong>izzata anche nel caso di sarcitura di lesionipresenti in corrispondenza dell’intradosso di elementi murari voltati (volte, archi), in quanto <strong>il</strong>sistema di rinforzo prevede l’ut<strong>il</strong>izzo di matrici (malte) tissotropiche.101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!