12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.1.3.2. Lavorazioni <strong>per</strong> applicazione di tessuto unidirezionale in fibra metallicaIl ciclo di applicazione di composito fibrorinforzato a base di fibre di acciaio in forma ditessuto unidirezionale in f<strong>il</strong>i (corde) di acciaio si sv<strong>il</strong>uppa attraverso le seguenti fasi (<strong>per</strong>brevità si omette di riportare <strong>la</strong> documentazione fotografica esplicativa re<strong>la</strong>tiva alle seguentifasi da 1 a 9 in quanto le re<strong>la</strong>tive <strong>la</strong>vorazioni sono coincidenti a quanto già riferito in dettaglioai corrispondenti punti <strong>per</strong> <strong>il</strong> rinforzo in fibra di carbonio):1. Rimozione dell’intonaco (ove presente) e rimozione corticale con idonei mezzimeccanici non battenti del c.a. ammalorato (ove presente). Intervento da estendere all’interasu<strong>per</strong>ficie da rinforzare.2. Pulizia <strong>per</strong> <strong>la</strong> rimozione di ogni residuo di <strong>la</strong>vorazione. Intervento da estendereall’intera su<strong>per</strong>ficie da rinforzare.3. Riprofi<strong>la</strong>tura degli spigoli vivi del<strong>la</strong> sezione in c.a. (pi<strong>la</strong>stro, trave) in corrispondenzadelle parti dove sarà applicato <strong>il</strong> rinforzo in FRP (casi tipici : fasce <strong>per</strong>imetrali chiuse <strong>per</strong> <strong>la</strong>confinamento anu<strong>la</strong>re del pi<strong>la</strong>stro; fasce conformate ad “U” <strong>per</strong> <strong>il</strong> rinforzo a taglio di traveemergente). La riprofi<strong>la</strong>tura sarà eseguita a mano o con idonei utens<strong>il</strong>i meccanici non battenti.La riprofi<strong>la</strong>tura dovrà garantire r min = 25 mm.N.B.: Le fasi di cui ai successivi punti 4, 5, 6 e 7 sono da eseguirsi esclusivamente ovenecessario (r<strong>il</strong>evata presenza in situ in corrispondenza delle parti interessate dall’applicazionedel rinforzo in FRP di: fessurazioni e/o lesioni, strato corticale e/o volumetrico di calcestruzzocarbonatato e/o ammalorato). Si osserva che, re<strong>la</strong>tivamente alle fasi in paro<strong>la</strong>, qualora sidovessero ut<strong>il</strong>izzare malte o comunque prodotti di ripristino che necessitano di bagnatura, sidovrà necessariamente attendere l’avvenuta <strong>per</strong>fetta asciugatura del supporto prima diprocedere all’esecuzione delle fasi previste <strong>per</strong> l’applicazione del rinforzo in FRP.4. Trattamento (ove necessario) delle armature originarie degli elementi strutturali in c.a.,<strong>per</strong> inibizione del<strong>la</strong> corrosione, con malta cementizia anticorrosiva.54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!