12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.2.1.2. Intervento di collegamento di so<strong>la</strong>i in legno alle pareti in muraturaE’ possib<strong>il</strong>e, in generale, considerare i so<strong>la</strong>i come elementi strutturali atti a conseguire <strong>il</strong>richiesto mutuo incatenamento delle pareti murarie; tale soluzione strutturale è stataampiamente ut<strong>il</strong>izzata anche dagli antichi costruttori.Con tale tecnica si ut<strong>il</strong>izzano le travi in legno e/o metalliche costituenti gli elementi portantidegli orizzontamenti di piano (so<strong>la</strong>i) e re<strong>la</strong>tivi sistemi (regge) di ancoraggio alle paretimurarie: esse si vinco<strong>la</strong>no <strong>per</strong> mezzo del<strong>la</strong> posa in o<strong>per</strong>a di chiavarde, capichiave, ancoraggidi ammorsamento, alle murature portanti parallele all’orditura ed alle murature di vincoloortogonali all’orditura, contribuendo a solidarizzare mutuamente l’impianto murario portanteverticale complessivo costituito dai muri <strong>per</strong>imetrali e/o di spina su cui sono impostati gliorizzontamenti.TAVOLATOD'IRRIGIDIMENTOTAVOLATO ESISTENTEFigura 58. Schema di irrigidimento di so<strong>la</strong>io in legno con tavo<strong>la</strong>to ortogonale82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!