12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Depolverizzazione delle fessure con aria compressa.- Sig<strong>il</strong><strong>la</strong>tura su<strong>per</strong>ficiale delle fessure con adesivo epossidico bicomponente tissotropico.- Posizionamento dei tubetti di iniezione con adesivo epossidico bicomponente tissotropico,contemporaneamente all’o<strong>per</strong>azione di sig<strong>il</strong><strong>la</strong>tura.- Iniezione del<strong>la</strong> resina epossidica su<strong>per</strong>fluida. Al fine di <strong>per</strong>mettere <strong>il</strong> totale defluimentodell’aria presente all’interno delle fessure, l’iniezione del<strong>la</strong> resina epossidica su<strong>per</strong>fluida,deve essere eseguita partendo dall’iniettore posto più in basso <strong>per</strong> le pareti verticali edall’estremità <strong>per</strong> le su<strong>per</strong>fici orizzontali, fino al<strong>la</strong> fuoriuscita del materiale dall’iniettoresuccessivo. Dopo <strong>la</strong> chiusura del primo iniettore, proseguire l’iniezione da quellisuccessivi, fino al completo riempimento del<strong>la</strong> fessura.- Rimozione dei tubetti di iniezione.- Sig<strong>il</strong><strong>la</strong>tura dei fori con adesivo epossidico bicomponente tissotropico.3.1.2.6. Ripristino del copriferro con malta di medie prestazioni meccanicheQuesto tipo di <strong>riparazione</strong> si artico<strong>la</strong> nelle seguenti fasi realizzative:- Preparazione del supporto, mediante demolizione meccanica o manuale, del calcestruzzoammalorato fino ad ottenere una su<strong>per</strong>ficie meccanicamente resistente ed adeguatamenteirruvidita (as<strong>per</strong>ità ≥ 5 mm).- Applicazione sui tondini di armatura, di malta cementizia anticorrosiva monocomponente<strong>per</strong> <strong>la</strong> protezione dei ferri di armatura.- Saturazione del supporto in calcestruzzo con acqua.- Ricostruzione volumetrica <strong>per</strong> <strong>il</strong> ripristino del copriferro del calcestruzzo armato medianteapplicazione a cazzuo<strong>la</strong> o a spruzzo con intonacatrice <strong>per</strong> spessori di circa 2 – 3 cm <strong>per</strong>strato, fresco su fresco, di malta a ritiro control<strong>la</strong>to, fibrorinforzata, a media resistenza, abase di cemento, con aggregati selezionati, speciali resine sintetiche e micros<strong>il</strong>icati. Ilprodotto deve rispondere ai requisiti minimi richiesti dal<strong>la</strong> EN 1504-3 <strong>per</strong> le malte di c<strong>la</strong>sseR3. Per assicurare un’espansione all’aria durante i primi giorni di stagionatura, <strong>il</strong> prodottopuò essere misce<strong>la</strong>to, durante <strong>la</strong> fase di preparazione, con lo 0,25% di additivo stagionanteliquido esente da cloruriIl prodotto dovrà avere le seguenti caratteristiche prestazionali :- Massa volumica dell’impasto: 2.200 kg/m 341

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!