12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.3. Interventi di <strong>rafforzamento</strong> locale <strong>per</strong> carichi verticali3.3.1. Interventi di <strong>rafforzamento</strong> locale di travi e so<strong>la</strong>i in c.a.In questa sezione si esaminano alcuni interventi tipo di <strong>rafforzamento</strong> locale <strong>per</strong> travi e so<strong>la</strong>iin c.a., limitandosi ad analizzare possib<strong>il</strong>i soluzioni basate sull’ut<strong>il</strong>izzo di incol<strong>la</strong>ggio di <strong>la</strong>stree/o incamiciature in acciaio ovvero di p<strong>la</strong>ccatura e fasciatura con materiali compositi fibrorinforzaticostituiti da fibre di carbonio di elevate prestazioni meccaniche immerse in matricipolimeriche (CFRP). Tali interventi sono proposti ai sensi del punto C8A.7 del<strong>la</strong> Circo<strong>la</strong>re n.617 del 2 febbraio 2009. Il proporzionamento dei rinforzi esterni di seguito descritti puòessere condotto ai sensi delle Nuove Norme Tecniche (D.M. 14/01/08) e del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tivaCirco<strong>la</strong>re n. 617 del 2 febbraio 2009; in partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> i materiali compositi, <strong>il</strong> progettista puòriferirsi alle Istruzioni CNR-DT200 ed alle <strong>Linee</strong> Guida del Consiglio Su<strong>per</strong>iore dei LavoriPubblici.3.3.1.1. Rinforzo a flessione di travi in c.a.Tale rinforzo può essere realizzato, mediante materiali compositi (CFRP), disponendo tessutiunidirezionali o <strong>la</strong>mine pultruse in fibra di carbonio adesi all’intradosso dell’elementostrutturale (vedi Figura 70 e Figura 72); se sul<strong>la</strong> stessa trave è previsto anche un rinforzo ataglio, esso potrà essere ut<strong>il</strong>izzato anche come ancoraggio d’estremità del rinforzo a flessione(vedi Figura 71 e Figura 72). In alternativa, se <strong>il</strong> rinforzo è realizzato mediante incamiciaturadi acciaio (beton-p<strong>la</strong>què), si può disporre all’intradosso dell’elemento una <strong>la</strong>stra metallica diopportuno spessore (tipicamente 4-8 mm), fissata al supporto in c.a. con ancoraggi meccanici(vedi Figura 73 e Figura 74).108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!