12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il sistema con manicotto tenditore intermedio, inoltre, offre <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di porre in o<strong>per</strong>a unacatena formata da due pezzi successivamente collegati dal tenditore e, quindi, di più agevolecollocamento nel caso di sv<strong>il</strong>uppo lineare esteso.I tiranti in acciaio ad alto limite e<strong>la</strong>stico presollecitati, possono essere realizzati con :- barre in acciaio speciale <strong>per</strong> c.a.p.;- trefoli, o cavi in acciaio armonico.Il posizionamento dei tiranti segue le stesse regole indicate <strong>per</strong> le catene.Per <strong>la</strong> posa dei tiranti si seguiranno le seguenti prescrizioni o<strong>per</strong>ative:- i fori passanti saranno eseguiti con trapani a rotazione onde evitare sconnessioni nel<strong>la</strong>tessitura delle pareti murarie attraversate;- l’area di appoggio delle piastre dovrà essere accuratamente preparata assicurandoneun’andamento rego<strong>la</strong>re e p<strong>la</strong>nare con letto di malta cementizia di idonee prestazionimeccaniche;- <strong>il</strong> tirante sarà posto in trazione solo a malta indurita;- i tiranti dovranno essere protetti dagli agenti atmosferici.Il collegamento fra le murature può essere attuato con disposizione dei tiranti orizzontali,verticali o comunque inclinati, fissati alle estremità con opportuni dispositivi di ancoraggio.Le piastre di contrasto e di ancoraggio dei cavi possono avere forme e dimensioni diverse:ortogonali al tirante, inclinate rispetto a questo, a bloccaggio singolo o pluricavo.Sarebbe in generale opportuno non indebolire <strong>la</strong> muratura <strong>per</strong> l'occultamento delle tirantatureorizzontali, ad esempio inserendole nel massetto del pavimento del so<strong>la</strong>io o in aderenza al<strong>la</strong>muratura. In alternativa si possono inserire le barre o i trefoli in scana<strong>la</strong>ture correnti diminima entità lungo le murature. È in generale da evitare l'esecuzione di fori passanti in asseal<strong>la</strong> muratura attraverso l’intero sv<strong>il</strong>uppo delle pareti ed inserimento delle barre o dei trefoli.Molto spesso, infatti, le murature da rinforzare sono a doppio paramento e l'esecuzione delforo in asse indebolisce <strong>il</strong> legame tra i due paramenti e <strong>la</strong> compressione indotta dal tirante nonfa che accentuare l'instab<strong>il</strong>ità dell'apparecchio murario. A questo proposito occorresottolineare come lo stato di precompressione indotto nelle murature vada attentamentecalibrato in re<strong>la</strong>zione alle caratteristiche e allo stato dell'apparecchio murario. Laprecompressione può essere ut<strong>il</strong>e in quanto previene <strong>la</strong> fessurazione nel<strong>la</strong> muratura interessataed <strong>il</strong> distacco delle pareti ortogonali collegate, che potrebbe avvenire altrimenti anche <strong>per</strong>79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!