12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.2.4.2. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> intervento di iniezione delle lesioni1) Rimozione dell'intonaco e messa a nudo del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie muraria a cavallo del<strong>la</strong> zona diintervento (fascia di circa 50-60 cm). Scarnitura ed a<strong>per</strong>tura del<strong>la</strong> lesione. Pulizia del<strong>la</strong>su<strong>per</strong>ficie.2) Scelta preventiva dei punti <strong>per</strong> le iniezioni in base al tipo di struttura muraria (tipologiamuraria) ed in base al<strong>la</strong> severità dell'eventuale quadro fessurativo. I punti saranno postimediamente ad interasse di circa 20-30 cm. Predisporre le <strong>per</strong>forazioni in modo rego<strong>la</strong>relungo l’intero sv<strong>il</strong>uppo lineare del<strong>la</strong> lesione (Vedi Partico<strong>la</strong>re). Nelle murature di pietrame, le<strong>per</strong>forazioni si eseguono in corrispondenza dei ricorsi di malta.3) Esecuzione delle <strong>per</strong>forazioni secondo lo schema prescelto con ut<strong>il</strong>izzo di utens<strong>il</strong>emeccanico non battente. Realizzare i fori del diametro di 32 mm <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>rmente al<strong>la</strong>su<strong>per</strong>ficie o leggermente inclinati.4) Pulizia dei fori con aria compressa.5) Sig<strong>il</strong><strong>la</strong>tura dei giunti tra i mattoni, pietre, fessure e discontinuità che portebbero al<strong>la</strong>fuoriuscita del<strong>la</strong> boiacca iniettata, con malta da risanamento con caratteristiche fisicomeccanichesim<strong>il</strong>i al<strong>la</strong> preesistente, realizzata con un legante esente da cemento a base di ecopozzo<strong>la</strong>nae inerti selezionati. Il legante dovrà essere esente da sali idrosolub<strong>il</strong>i.6) Posizionamento degli ugelli o boccagli di iniezione in p<strong>la</strong>stica flessib<strong>il</strong>e Ø 20 mm incorrispondenza dei fori da iniettare, <strong>per</strong> una profondità di almeno 10-15 cm, sig<strong>il</strong><strong>la</strong>ndoli conmalta di caratteristiche fisico-meccaniche sim<strong>il</strong>i a quanto riportato al punto 5). Tali tubiciniandranno rimossi ad iniezione effettuata.7) Saturazione del<strong>la</strong> struttura interna del<strong>la</strong> muratura con acqua, iniettando<strong>la</strong> tramite i tubid'iniezione già predisposti. Si procede al <strong>la</strong>vaggio attraverso l'introduzione di acqua nei<strong>per</strong>fori in modo da eliminare le polveri e saturare i materiali originari che tenderebbero adisidratare <strong>la</strong> misce<strong>la</strong> di iniezione. In tal modo si può anche verificare l'esistenza di lesioni e/ofratture nascoste grazie al<strong>la</strong> fuoriuscita di acqua. Tale o<strong>per</strong>azione deve essere eseguita almeno24 ore prima di effettuare le iniezioni di consolidamento.8) Preparazione del<strong>la</strong> boiacca di iniezione.9) Procedendo dal basso verso l'alto, si inietta <strong>la</strong> misce<strong>la</strong> di iniezione (boiacca) a bassapresssione (minore di 2 atm) <strong>per</strong> evitare <strong>la</strong> formazione di pressioni all'interno del<strong>la</strong> massamuraria e le conseguenti coazioni con le cortine murarie esterne.92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!