12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.1.2. Note <strong>per</strong> <strong>il</strong> ripristino e <strong>la</strong> preparazione dei supporti3.1.2.1. Malta Cementizia Anticorrosiva <strong>per</strong> <strong>la</strong> protezione dei ferri d’armaturaTrattamento protettivo alcalizzante dei ferri d’armatura, messi a nudo dalle precedentio<strong>per</strong>azioni di demolizioni del copriferro e <strong>per</strong>fettamente ripuliti dal<strong>la</strong> ruggine con sabbiatura opulizia meccanica, mediante applicazione a pennello di due mani di malta cementiziaanticorrosiva monocomponente atta a riportare <strong>il</strong> pH al di sopra di 12, livello minimo <strong>per</strong>garantire <strong>la</strong> non corrosione del ferro.Per assicurare al<strong>la</strong> malta cementizia anticorrosiva monoponente <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di sv<strong>il</strong>uppareefficacemente <strong>la</strong> sua proprietà anticorrosiva, è indispensab<strong>il</strong>e che <strong>il</strong> ferro da trattare sia liberatodal calcestruzzo circostante deteriorato e carbonatato, da materiali incoerenti, grassi, olii eruggine. E’ consigliab<strong>il</strong>e eseguire una sabbiatura allo scopo di portare le armature a metallobianco; se, <strong>per</strong> motivi logistici, ciò non fosse possib<strong>il</strong>e, spazzo<strong>la</strong>re energicamente <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficiedel metallo con cura ed in profondità.Le armature aggiunte o sostituite devono essere preparate allo stesso modo. Occorre stendere <strong>il</strong>prodotto a pennello in due mani. La seconda mano può essere applicata dopo circa 2 ore dal<strong>la</strong>stesura del primo strato e preferib<strong>il</strong>mente entro le 24 ore. Si raccomanda di coprire totalmenteed in modo omogeneo <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie del ferro. Lo spessore totale delle due mani dovrà essere dicirca 2 mm. Durante l’o<strong>per</strong>azione si sporcherà inevitab<strong>il</strong>mente anche <strong>il</strong> calcestruzzo adiacenteal ferro: ciò non comporta alcun danno in quanto <strong>il</strong> prodotto migliora decisamente anchel’adesione delle malte di ripristino. Il ripristino del calcestruzzo (con malte cementizie a ritirocompensato) deve essere fatto sul<strong>la</strong> malta passivante asciutta (circa 6 ore al<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura di+20° C).Per quanto riguarda <strong>la</strong> malta passivante (cementizia monocomponente anticorrosiva <strong>per</strong> ferrid’armatura ), essa dovrà avere le seguenti caratteristiche prestazionali :- Peso specifico: 1,7-1,9 kg/l- Viscosità Brookfield: 40-70 Pa•s (# C - rpm 10)- Tempo di presa: 6 h (a +23°C)- Adesione al calcestruzzo: > 2,5 N/mm 239

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!