12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Pulizia dell’elemento ligneo tale da rimuovere tutte le parti inconsistenti o in fase didistacco, fino ad ottenere un supporto sano, compatto e meccanicamente resistente che nonporti al distacco delle successive applicazioni.- Aspirazione del supporto in modo da rimuovere eventuali residui presenti.- In presenza di fessure su<strong>per</strong>ficiali e/o di lesioni profonde/fratture, procedere alpreconsolidamento eseguendo le <strong>la</strong>vorazioni di cui al punto 2.3, in modo da bloccare <strong>il</strong>distacco delle su<strong>per</strong>fici e ripristinare <strong>la</strong> continuità dell’elemento. Le applicazioni seguentisaranno eseguite solo dopo aver effettuato tutte le o<strong>per</strong>azione dei punti precedenti eassicurandosi, tramite opportuni accorgimenti, di aver riempito eventuali vuoti all’internodell’elemento ligneo.a) Per applicazione di rinforzo in <strong>la</strong>mina pultrusa in apposita “tasca” all’intradosso del<strong>la</strong> travelignea:Rego<strong>la</strong>rizzazione del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie intradossale del<strong>la</strong> trave, mediante pial<strong>la</strong>tura e fresaturadell’elemento in legno, in modo da ottenere uno strato adeguatamente p<strong>la</strong>nare, idoneoall'incol<strong>la</strong>ggio del<strong>la</strong> <strong>la</strong>mina pultrusa. In partico<strong>la</strong>re, nel<strong>la</strong> zona intradossale del<strong>la</strong> trave lignea,realizzare un’apposita “tasca” <strong>per</strong> una profondità di 8-10 mm e <strong>la</strong>rghezza pari al<strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezzadel<strong>la</strong> <strong>la</strong>mina da inserire maggiorata di 10 mm. Tale tasca avrà una lunghezza tale da<strong>per</strong>mettere l’alloggiamento del<strong>la</strong> <strong>la</strong>mina pultrusa. Eseguire <strong>la</strong> preparazione delle su<strong>per</strong>fici inlegno preferib<strong>il</strong>mente entro le 24 ore precedenti <strong>la</strong> primerizzazione (vedasi punto successivo),in modo da evitare fenomeni di ossidazione su<strong>per</strong>ficiale, <strong>il</strong> contatto con agenti inquinanti e <strong>il</strong>deposito di polvere. Gli elementi prima di essere trattati con <strong>il</strong> primer devono essere <strong>la</strong>sciaticlimatizzare nel<strong>la</strong> zona oggetto dell’intervento. È indispensab<strong>il</strong>e che l’umidità contenutanell’elemento da riparare e nelle eventuali protesi sia ±3% rispetto a quel<strong>la</strong> di equ<strong>il</strong>ibrio nellecondizioni di servizio previste, <strong>per</strong> minimizzare le variazioni dimensionali ed <strong>il</strong> conseguentesv<strong>il</strong>uppo di tensioni tra le parti da incol<strong>la</strong>re con i successivi trattamenti.145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!