12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ovvero una lesione pseudo-orizzontale in corrispondenza del<strong>la</strong> sezione di attacco pi<strong>la</strong>stropannellodi nodo (Figura 20-b), o ancora <strong>la</strong> rottura <strong>per</strong> lesione diagonale al<strong>la</strong> testa del pi<strong>la</strong>stro(linea in tratteggio del<strong>la</strong> Figura 20-b).(a)(b)Figura 20. Rappresentazione schematica del meccanismo di crisi del nodo trave-pi<strong>la</strong>strodovuto all’azione di taglio del<strong>la</strong> tamponatura: a) lesione diagonale nel pannello;b) lesione pseudo-orizzontale all’attacco pi<strong>la</strong>stro-pannello di nodo e/o diagonalenel pi<strong>la</strong>stro in prossimità dell'attacco al nodo.Per determinare <strong>la</strong> forza che corrisponde all’attivazione di tale meccanismo si può fareriferimento, in maniera semplificata, al cosiddetto modello di “puntone equivalente” basatosul<strong>la</strong> formazione di bielle (puntoni equivalenti) accoppiate all’interno dell’ossatura strutturalesecondo le due diagonali; si assume che esse siano alternativamente efficaci in funzione del<strong>la</strong>direzione dell’azione sismica, essendo attive solo quelle compresse. Sul<strong>la</strong> base delleindicazioni fornite dal<strong>la</strong> Circo<strong>la</strong>re 10 apr<strong>il</strong>e 1997, n. 65 e di una consolidata letteraturascientifica, <strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza del puntone equivalente, w, può essere assunta pari al 10% del<strong>la</strong>lunghezza del<strong>la</strong> biel<strong>la</strong> stessal+ h , <strong>il</strong> suo spessore, t, è pari allo spessore del<strong>la</strong> muratura.2 2Figura 21. Dimensioni caratteristiche del puntone equivalente26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!