12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- <strong>per</strong> contenere le spinte non contrastate di strutture in co<strong>per</strong>tura costituite da elementispingenti (travi inclinate, capriate prive di tiranti e/o catene in grado di annul<strong>la</strong>re <strong>la</strong> spintasulle pareti di appoggio);- in assenza di cordoli <strong>per</strong>imetrali;- in caso di cedimenti differenziali delle fondazioni, <strong>per</strong> migliorare <strong>il</strong> comportamentoscato<strong>la</strong>re e limitare gli spostamenti re<strong>la</strong>tivi di differenti parti strutturali.Prima del<strong>la</strong> posa in o<strong>per</strong>a degli incatenamenti, dovrà valutarsi attentamente <strong>la</strong> “qualità”muraria specie in corrispondenza delle zone di attestamento dei presidi di contrasto, in quantoivi si determinano severe azioni locali (tipicamente compressione e punzonamento),partico<strong>la</strong>rmente critiche in specie nel caso di apparati murari con tessitura in pietre di piccoledimensioni, informi e con scadente qualità del<strong>la</strong> malta di allettamento. Pertanto si raccomandadi valutare in ogni caso l’opportunità di procedere prima del<strong>la</strong> posa in o<strong>per</strong>a degliincatenamenti, all’esecuzione di o<strong>per</strong>e di preconsolidamento con bonifica locale (sostruzionemuraria nel<strong>la</strong> zona di attestamento) o di miglioramento generale del<strong>la</strong> qualità muraria(iniezioni, ecc.).Si segna<strong>la</strong> che l’applicazione degli incatenamenti ad una fabbrica muraria deformata e/odecoesa (tipicamente <strong>per</strong> carenze nell'apparecchio murario e nel<strong>la</strong> capacità legante del<strong>la</strong>malta), non è in grado da so<strong>la</strong> di ripristinare lo stato tensionale originario correggendo eriequ<strong>il</strong>ibrando gli effetti del dissesto, tuttavia essa può essere ut<strong>il</strong>mente proposta <strong>per</strong> evitareulteriori aggravamenti dei meccanismi e delle deviazioni tensionali, e a consentire al<strong>la</strong>struttura di sostenere azioni sismiche che altrimenti ne determinerebbero <strong>il</strong> col<strong>la</strong>sso.Nel seguito si <strong>il</strong>lustrano le seguenti tipologie di incatenamenti tradizionali o mutuati dal<strong>la</strong>tradizione:- catene metalliche (generalmente barre tonde o piatti) e re<strong>la</strong>tivi sistemi di ancoraggio alletestate delle pareti murarie;- tiranti (in acciaio ad alto limite e<strong>la</strong>stico: barre post-tese in acciaio speciale <strong>per</strong> c.a.p., trefoli,cavi in acciaio armonico) e re<strong>la</strong>tivi sistemi di ancoraggio alle testate delle pareti murarie;- travi in legno e/o metalliche costituenti gli elementi portanti degli orizzontamenti di piano(so<strong>la</strong>i) e re<strong>la</strong>tivi sistemi (regge) di ancoraggio alle pareti murarie.71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!