12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.3.1.3. Rinforzo a flessione di so<strong>la</strong>i in c.a.Tale rinforzo può essere realizzato, mediante materiali compositi, disponendo tessutiunidirezionali o <strong>la</strong>mine pultruse in fibra di carbonio all’intradosso dei travetti del so<strong>la</strong>io(Figura 81 e Figura 82). In alternativa, se <strong>il</strong> rinforzo è realizzato mediante incamiciatura diacciaio, si può disporre all’intradosso dell’elemento (travetto) una <strong>la</strong>stra metallica diopportuno spessore (tipicamente 4-5 mm), fissata al supporto in c.a. anche con ancoraggimeccanici, avendo cura di posizionare gli ancoraggi senza tagliare i ferri di armatura ovvero itrefoli nel caso di so<strong>la</strong>i parzialmente prefabbricati (travetti in c.a.p.). Per le modalitàapplicative, <strong>la</strong> soluzione con <strong>la</strong> tecnica dell’incamiciatura in acciaio può risultare piùcomplessa, delicata (incertezza degli ancoraggi) e meno rapida in fase applicativa rispetto aimateriali compositi.Figura 81. Rinforzo a flessione con compositi di un so<strong>la</strong>io <strong>la</strong>tero-cementizio in c.a.: sezionelongitudinaleFigura 82. Rinforzo a flessione con compositi di un so<strong>la</strong>io <strong>la</strong>tero-cementizio in c.a.: sezionetrasversale123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!