12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

spessore di circa 6 mm avendo cura di arrotondare gli angoli fino ad ottenere unacurvatura degli stessi non inferiore a 2.5 cm. Al di sopra del suddetto strato sarà applicata,in sequenza continua <strong>la</strong> rete di cui al<strong>la</strong> successiva fase; (b) Applicazione di rete in fibra divetro alcali resistente apprettata sull'intera area trattata avendo cura di far penetrare <strong>la</strong>malta già applicata all'interno delle maglie del<strong>la</strong> rete. Posizionare <strong>la</strong> rete in modo daconsentire <strong>il</strong> passaggio dei segnalini all'interno delle maglie del<strong>la</strong> rete (senza intagliare <strong>la</strong>maglia) (vedi Figura 98)4) Applicazione di un secondo strato di malta cementizia a reattività pozzo<strong>la</strong>nicabicomponente <strong>per</strong> uno spessore di circa 6 mm sul<strong>la</strong> intera su<strong>per</strong>ficie sul<strong>la</strong> quale è stataapplicata <strong>la</strong> rete in fibra di vetro. Nell'applicare <strong>la</strong> malta si avrà cura di <strong>la</strong>sciare a vista unasu<strong>per</strong>ficie di rete di dimensioni 20x20 cm (tasca) centrata rispetto ciascuno dei forirealizzati precedentemente (vedi Figura 99)5) (a) Ad asciugamento degli strati di malta precedentemente applicati, applicazione difazzoletto in tessuto unidirezionale in fibre di acciaio ad alta resistenza di dimensioni20x20 cm in corrispondenza del <strong>la</strong> tasca <strong>per</strong> l'alloggiamento del fiocco. L' inghisaggio delfazzoletto in tessuto di acciaio sarà eseguito previa spalmatura di stucco epossidico.Propedeuticamente all' esecuzione delle successive fasi procedere al taglio a misura delfiocco-connettore e all'impregnazione con stucco epossidico in pasta del tratto centrale delfiocco (di lunghezza pari allo spessore del tompagno) e spolvero di sabbia di quarzo fina easciutta, al fine di ottenere un elemento impregnato e rigido. Il fiocco avrà lunghezza paria 30 cm + spessore tompagno + 30 cm. La parte centrale impregnata in questa fase sarà dicirca 2 cm più corta rispetto lo spessore del tompagno <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere <strong>la</strong> correttasagomatura (attondatura) delle fibre di acciaio in fase di a<strong>per</strong>tura del fiocco; (b)Primerizzazione del foro <strong>per</strong> <strong>il</strong> fissaggio delle polveri con scavolino. Spalmaturadell'interno del foro con stucco epossidico. Inserimento del fiocco così realizzato avendocura di <strong>la</strong>sciare <strong>il</strong> tratto rigido interno al<strong>la</strong> muratura e successiva impregnazione constucco epossidica delle parti terminali sfioccate (a<strong>per</strong>tura a raggera dei f<strong>il</strong>i); (c)Applicazione di un fazzoletto di tessuto in acciaio unidirezionale di dimensione 25 x 25cm con stucco epossidico avendo cura di orientare i f<strong>il</strong>i in direzione ortogonale rispettoquelli del tessuto analogo applicato precedentemente. Rico<strong>per</strong>tura con stucco epossidico.A stucco ancora fresco spaglio di sabbia di quarzo fine asciutta <strong>per</strong> ottimizzare isuccessivi strati di finitura (intonaco, pittura, ecc.) (vedi Figura 100)164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!