12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In generale ricadono in questa categoria tutti gli interventi che, non rientrando nel<strong>la</strong> categoriadell’adeguamento, fanno variare significativamente <strong>la</strong> rigidezza, <strong>la</strong> resistenza e/o <strong>la</strong> dutt<strong>il</strong>ità deisingoli elementi o parti strutturali e/o introducono nuovi elementi strutturali, così che <strong>il</strong>comportamento strutturale locale o globale, partico<strong>la</strong>rmente rispetto alle azioni sismiche, ne siasignificativamente modificato. Ovviamente <strong>la</strong> variazione dovrà avvenire in senso migliorativo, adesempio impegnando maggiormente gli elementi più resistenti, riducendo le irrego<strong>la</strong>rità in pianta e inelevazione, trasformando i meccanismi di col<strong>la</strong>sso da frag<strong>il</strong>i a dutt<strong>il</strong>i.In ogni caso, al termine dei <strong>la</strong>vori dovrà essere garantito <strong>il</strong> ripristino dell’agib<strong>il</strong>ità sismica, chedeve essere conseguita primariamente attraverso interventi <strong>per</strong> l’eliminazione delle condizionidi rischio, <strong>la</strong> <strong>riparazione</strong> e/o <strong>il</strong> reintegro degli elementi non strutturali e strutturali.Gli interventi sugli elementi strutturali, effettuati <strong>per</strong> conseguire <strong>il</strong> miglioramento sismicodel<strong>la</strong> costruzione, e non una semplice <strong>riparazione</strong>, saranno innanzitutto finalizzati adeliminare le principali carenze strutturali dell’edificio, che danno luogo ai danni e aimeccanismi di col<strong>la</strong>sso che più frequentemente si manifestano <strong>per</strong> effetto dei terremoti edunque a conseguire un maggiore livello di sicurezza del<strong>la</strong> costruzione, nel rispetto di quantospecificato nel citato articolo 8.4.3 del D.M. 14.01.08.I <strong>la</strong>vori di <strong>riparazione</strong> con miglioramento sismico non dovranno comportare modifiche al<strong>la</strong>configurazione strutturale salvo quando ciò è indispensab<strong>il</strong>e <strong>per</strong> migliorare <strong>la</strong> capacitàresistente del<strong>la</strong> struttura.I contenuti dei successivi paragrafi di questi "Indirizzi" specificano i dettagli tecnici eprocedurali re<strong>la</strong>tivi agli interventi che, oltre a riparare l'immob<strong>il</strong>e ai fini del ripristinodell'agib<strong>il</strong>ità sismica, conseguono <strong>il</strong> miglioramento sismico dell'edificio.Nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> seguente sono sintetizzate le possib<strong>il</strong>i scelte sugli interventi di <strong>rafforzamento</strong>strutturale, in funzione del livello ed estensione del danno strutturale e del livello di sicurezzariferito al<strong>la</strong> struttura non danneggiata (condizione pre-sisma)LIVELLO DI SICUREZZADANNO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!