12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli effetti dannosi o l'inefficace col<strong>la</strong>borazione di tamponature e tramezzature sonoessenzialmente determinati dal<strong>la</strong> scarsa o assente connessione dei pannelli murari con <strong>la</strong>cornice strutturale, partico<strong>la</strong>rmente lungo <strong>il</strong> bordo su<strong>per</strong>iore ed i bordi <strong>la</strong>terali, a causa delletipiche modalità esecutive dei pannelli murari, successivamente al completamento del<strong>la</strong>struttura in c.a.. La mancanza di collegamento lungo <strong>il</strong> bordo su<strong>per</strong>iore impedisce <strong>il</strong>trasferimento del<strong>la</strong> forza resistente del<strong>la</strong> tamponatura lungo <strong>la</strong> trave su<strong>per</strong>iore, rendendoinevitab<strong>il</strong>e <strong>la</strong> concentrazione di sforzi taglianti all'estremità su<strong>per</strong>iore dei pi<strong>la</strong>stri.La realizzazione di efficaci collegamenti dei pannelli di tamponatura al<strong>la</strong> cornice strutturaleconsegue <strong>il</strong> triplice obiettivo di prevenirne <strong>il</strong> crollo rovinoso fuori del piano, migliorarne <strong>la</strong>col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> struttura in c.a., limitare o eliminare gli sfavorevoli effetti locali.Il comportamento sismico degli edifici in muratura viene normalmente riferito a due famiglieprincipali di meccanismi di danneggiamento e col<strong>la</strong>sso, che impegnano le pareti murarie nelpiano e fuori del loro piano rispettivamente. È ben noto che i meccanismi fuori del piano sonoi più <strong>per</strong>icolosi, in quanto si innescano <strong>per</strong> forze sensib<strong>il</strong>mente inferiori e danno luogo arotture frag<strong>il</strong>i e pressoché istantanee. Infatti essi determinano <strong>il</strong> ribaltamento di intere pareti odi significative porzioni, determinando <strong>la</strong> <strong>per</strong>dita di appoggio dei so<strong>la</strong>i e <strong>il</strong> crollo parziale ototale dell'edificio. È anche ben noto che tali meccanismi sono favoriti, o meglio determinati,dal<strong>la</strong> scarsità o inadeguatezza dei collegamenti tra pareti ortogonali e tra pareti e so<strong>la</strong>i. Èdunque prioritario, <strong>la</strong>ddove si ravvisassero situazioni di questo tipo, <strong>per</strong>altro tipiche nei nostricentri storici sv<strong>il</strong>uppatisi <strong>per</strong> aggregazione e sovrapposizione di interventi di ampliamento osaturazione, intervenire prioritariamente garantendo migliori collegamenti, ad esempioattraverso l'inserimento di tiranti opportunamente disposti, l'ancoraggio di travi di so<strong>la</strong>io al<strong>la</strong>muratura, l'irrobustimento del<strong>la</strong> muratura nel<strong>la</strong> zona di attacco con i so<strong>la</strong>i, etc..Nei successivi paragrafi di questo capitolo vengono proposte alcune immagini di edificidanneggiati dal terremoto del 6 apr<strong>il</strong>e 2009, già richiamate in precedenza, nelle qualiappaiono evidenti i meccanismi di danno e col<strong>la</strong>sso fin qui descritti. Attraverso le immagini siesaminano separatamente i danni alle strutture, in c.a. ed in muratura, e alle parti nonstrutturali, tamponature e partizioni interne.Nei capitoli 3 e 4 verranno <strong>il</strong>lustrati i criteri e le modalità applicative di interventi suglielementi strutturali e sugli elementi non strutturali, rispettivamente. In tale esposizione si èpartico<strong>la</strong>rmente curata <strong>la</strong> descrizione delle modalità applicative di interventi che fanno uso di12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!