12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.1.4. Lavorazioni esecutive <strong>per</strong> intervento con incamiciatura in acciaioLe <strong>la</strong>vorazioni re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> incamiciatura in acciaio vengono qui presentate considerando duepossib<strong>il</strong>i alternative e cioè:a) esecuzione di incamiciatura in acciaio con iniezione di resina epossidica a bassaviscosità;b) esecuzione di incamiciatura in acciaio con incol<strong>la</strong>ggio mediante adesivo epossidicotissotropico.Nel seguito vengono descritte le fasi o<strong>per</strong>ative re<strong>la</strong>tive ad entrambe. La procedura a)(mediante iniezione) può garantire una migliore esecuzione specie nel caso in cui i ca<strong>la</strong>strellivengano collegati agli ango<strong>la</strong>ri mediante una saldatura testa a testa a completa penetrazione;<strong>la</strong> procedura b) (mediante incol<strong>la</strong>ggio) può consentire una esecuzione più agevole nel caso incui tale collegamento venga realizzato mediante una saldatura con cordone d’angolo.3.1.4.1. Modalità applicative mediante iniezione1) Rimozione dell'intonaco (ove presente) e rimozione corticale con idonei mezzi meccanicinon battenti del c.a. ammalorato (ove presente). Intervento da estendere all'intera su<strong>per</strong>ficie darinforzare.2) Pulizia <strong>per</strong> <strong>la</strong> rimozione di ogni residuo di <strong>la</strong>vorazione. Intervento da estendere all'interasu<strong>per</strong>ficie da rinforzare.- N.B.: Le fasi di cui ai successivi punti 3.1, 3.2, 3.3 e 3.4 sono da eseguirsi esclusivamenteove necessario (r<strong>il</strong>evata presenza in situ in corrispondenza delle parti interessatedall'applicazione del rinforzo di: fessurazioni e/o lesioni, strato corticale e/o volumetrico dicalcestruzzo carbonatato e/o ammalorato). Si osserva che, re<strong>la</strong>tivamente alle fasi in paro<strong>la</strong>,qualora si dovessero ut<strong>il</strong>izzare malte o comunque prodotti di ripristino che necessitano dibagnatura, si dovrà necessariamente attendere l'avvenuta <strong>per</strong>fetta asciugatura del supportoprima di procedere all'esecuzione delle fasi previste <strong>per</strong> l'applicazione del rinforzo in betonp<strong>la</strong>què.3.1) Trattamento (ove necessario) delle armature originarie degli elementi strutturali in c.a.,<strong>per</strong> inibizione del<strong>la</strong> corrosione, con malta cementizia anticorrosiva.60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!