12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.1.4.2. Modalità applicative mediante incol<strong>la</strong>ggio1) Rimozione dell'intonaco (ove presente) e rimozione corticale con idonei mezzi meccanicinon battenti del c.a. ammalorato (ove presente). Intervento da estendere all'intera su<strong>per</strong>ficie darinforzare.2) Pulizia <strong>per</strong> <strong>la</strong> rimozione di ogni residuo di <strong>la</strong>vorazione. Intervento da estendere all'interasu<strong>per</strong>ficie da rinforzare.- N.B.: Le fasi di cui ai successivi punti 3.1, 3.2, 3.3 e 3.4 sono da eseguirsi esclusivamenteove necessario (r<strong>il</strong>evata presenza in situ in corrispondenza delle parti interessatedall'applicazione del rinforzo di fessurazioni e/o lesioni, strato corticale e/o volumetrico dicalcestruzzo carbonatato e/o ammalorato). Si osserva che, re<strong>la</strong>tivamente alle fasi in paro<strong>la</strong>,qualora si dovessero ut<strong>il</strong>izzare malte o comunque prodotti di ripristino che necessitano dibagnatura, si dovrà necessariamente attendere l'avvenuta <strong>per</strong>fetta asciugatura del supportoprima di procedere all'esecuzione delle fasi previste <strong>per</strong> l'applicazione del rinforzo conincamiciatura in acciaio.3.1) Trattamento (ove necessario) delle armature originarie degli elementi strutturali in c.a.,<strong>per</strong> inibizione del<strong>la</strong> corrosione, con malta cementizia anticorrosiva.3.2) Riparazione di fessure strutturali in elementi in calcestruzzo armato con ut<strong>il</strong>izzo di resineepossidiche di adeguata viscosità e fluidità.3.3) Ripristino del c.a. (strato corticale ammalorato) (ove necessario) con applicazione dimalta a ritiro control<strong>la</strong>to tissotropica.3.4) Ricostruzione volumetrica locale del calcestruzzo ammalorato (ove necessario) con maltaa ritiro compensato.4) Sabbiatura a metallo bianco delle <strong>la</strong>stre in acciaio preforate.5) Preparazione e pulizia del supporto al fine di asportare ogni parte incoerente.6) Posizionamento in o<strong>per</strong>a e realizzazione dei fori <strong>per</strong> l’inserimento del<strong>la</strong> tassel<strong>la</strong>turametallica (connettori).7) Primerizzazione del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie di incol<strong>la</strong>ggio (<strong>la</strong>to c.a.) mediante applicazione di primerepossidico su<strong>per</strong>fluido a pennello o a rullo.66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!