12.07.2015 Views

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

Linee guida per la riparazione e il rafforzamento - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 48. Schema di catena con capochiave a doppio paletto e piastra <strong>per</strong> muro di spinaI capichiave a paletto non vengono mai posti in o<strong>per</strong>a in posizione verticale o orizzontale.L’orientamento dei capichiave deve essere scelto in funzione delle reazioni che possonofornire le strutture poste ad immediato contatto locale. Nel caso (tipico) di catena posta inaderenza al muro trasversale e sotto <strong>il</strong> pavimento, essa potrà ricevere l’ottimale contrasto daqueste parti strutturali. A tal fine <strong>il</strong> paletto del<strong>la</strong> catena trova <strong>la</strong> sua ideale collocazione conorientamento a circa 45° sul<strong>la</strong> verticale e con <strong>il</strong> braccio su<strong>per</strong>iore rivolto contro <strong>il</strong> murotrasversale. Tale posizionamento del paletto impedisce di far scaricare l’azione del<strong>la</strong> spinta(tiro) integralmente sul so<strong>la</strong>io ovvero (soluzione ancora peggiore) direttamente sul<strong>la</strong> parete(non muro da taglio) di alloggiamento del capochiave.) pFigura 49. Capochiave a paletto: schema di disposizione corretta76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!