12.07.2015 Views

Manuale Vsa - Croce Blu

Manuale Vsa - Croce Blu

Manuale Vsa - Croce Blu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORSO V. S. A. MODENA - APPUNTIDescrivere l’impianto per l’ossigenoterapiaa - bar:- unità di misura indicante una pressione 8- una bombola si considera scarica quando il manometro segna 20 barb - Flussometro- indicatore della quantità di ossigeno passante espressa in litri al minuto(l/min)c - umidificatore- contenitore con acqua attraverso il quale passa l’ossigeno per umidificarsi- l’acqua deve essere sostituita frequentemente ed il contenitore deve esserepulito e disinfettatod - manometro- indicatore della pressione alla quale l’ossigeno è compresso nella bombolae - raccordi- attacchi ai quali si collegano i vari tubi per il passaggio dell’ossigenoCalcolare l’autonomia di una bombola(pressione manometro – pressione residua di sicurezza) x capacità bombolaportata in litri del flusso erogato(La pressione residua di sicurezza è di 20 bar)esempio:bombola da 7 litrimanometro a 200 barerogazione a 2 l/minesempio:bombola da 2 litrimanometro a 70 barerogazione a 12 l/min(200 − 20) ⋅7180x7= = 630 min = 10h,30 min2 2(70 − 20) ⋅ 2 50x2= = 8,3min12 128 Bar: unità di misura della pressione, contemplata dal sistema internazionale SI, e pari a 10 5 pascal; ilbar viene utilizzato per misurare pressioni di fluidi, e con riferimento ad altre unità usate in passato si ha:1bar = 1,0197 at (atmosfere tecniche) = 0,9869 atm (atmosfere). Molto usato, fra i sottomultipli del bar,è il millibar, in particolare in meteorologia per misure di pressione atmosferica.100Disinfezione, controllo, verifica del mezzo di soccorso. Impianto diOssigenoterapia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!