12.07.2015 Views

Manuale Vsa - Croce Blu

Manuale Vsa - Croce Blu

Manuale Vsa - Croce Blu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORSO V. S. A. MODENA - APPUNTI14. Medicina LegaleObiettivi Formativi:1) Riconoscere le proprie responsabilità civili e penali;2) Reati in cui può incorrere il soccorritore;3) Agire nei limiti dei propri doveri;4) Agire conscio dei propri diritti.IntroduzioneIl perché di questo studio, di questa analisi sulle responsabilità che possono nasceredalle azioni realizzate dai soccorritori volontari, da coloro che operano nell'ambitodell'emergenza sanitaria e non solo, è manifestamente chiaro; basti pensare allagravità delle situazioni che questi soggetti si trovano ad affrontare quotidianamentenello svolgere il loro servizio, per comprendere la delicatezza di un servizio che vieneesercitato in condizioni limite per quanto riguarda la sicurezza e l'incolumità sia di chiinterviene che del destinatario dell'intervento. L'importanza delle conseguenze chepossono verificarsi, causate da una semplice leggerezza o da un errore, sicomprende ancora di più se consideriamo che il bene ultimo, alla tutela del quale laloro azione è rivolta, è la salute umana, e non di rado addirittura la vita. Si rende cosìnecessario fare maggiore chiarezza su quali siano i dettami giuridici, ovveronormativi e giurisprudenziali, che concorrono a regolare gli interventi di coloro i qualisi assumono l'impegno di aiutare il prossimo. Con un avvertimento specifico: a causadella difficile collocazione giuridica dei "volontari", e la persistente carenza normativain merito ai loro doveri e corrispondenti diritti, si deve sempre tenere presente che ladisciplina di quelle circostanze, in cui questi soggetti possono incorrere, non sarà maionnicomprensiva; per cui, al di là di alcuni principi di diritto, fondamentali e inviolabili,la decisione dei casi di specie sarà, di volta in volta, rimessa alla valutazionediscrezionale del giudice competente. Il problema fondamentale che si è presentatoè stato il dover necessariamente trasportare una parte della disciplina relativa alpersonale medico ausiliario, peraltro lacunosa, piena di lati oscuri, di dubbiainterpretazione, contrastata in dottrina e nelle pronunce giurisprudenziali, neiconfronti dei soccorritori volontari; l'unico elemento che ci ha permesso di attuare inparte questa trasfusione è stata la certezza che questi soggetti ricevono unapreparazione, al termine della quale viene certificata la loro idoneità a compieredeterminate pratiche di intervento, per cui dall'affidamento che si crea nei loroconfronti scaturiscono tutta una serie di conseguenze, che hanno anche un certorilievo giuridico. Queste difficoltà non ci hanno impedito di delineare, nelle prossimepagine, pur brevemente, un insieme di principi e di regole che tendono a disciplinarequelle stesse attività che giustificano l'esistenza delle Pubbliche Assistenze sulterritorio; nella speranza che così diventino maggiormente chiari e comprensibili ilimiti a cui quei soggetti sottostanno, ed i rischi ai quali vanno incontronell'espletamento delle loro funzioni e dei loro compiti.La responsabilità giuridicaIl termine responsabilità nel linguaggio comune ci riporta all'idea di essere chiamati arispondere di un nostro comportamento, che ha causato una conseguenza negativa,eventualmente ad un altro soggetto. La responsabilità si scinde, per ciò che ciinteressa in questa sede, in penale e civile.La responsabilità penalePrima di affrontare le problematiche inerenti alla responsabilità penale in cui puòincorrere il soccorritore volontario nell'esercizio delle attività alle quali è posto, è162Medicina Legale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!