12.07.2015 Views

Manuale Vsa - Croce Blu

Manuale Vsa - Croce Blu

Manuale Vsa - Croce Blu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CORSO V. S. A. MODENA - APPUNTI12. PsicopatologiaObiettivi Formativi:1) Essere in grado di percepire e condividere la sofferenza psichica;2) Riconoscere come reale/vero il disagio psichico-psichiatrico;3) Essere in grado di comprendere meglio la persona con disagiopsichico-psichiatrico.Gli obiettivi di questo incontro sono un po’ ambiziosi.Abbiamo ritenuto però importante tracciare una panoramica sulle principalipsicopatologie per dare ai volontari che prestano servizio in emergenza, anche unabreve informazione sulla patologia psichica che può essere oggetto di unaemergenza ma che spesso è secondaria ad altre patologie che sono stateampiamente illustrate dai colleghi durante questo percorso formativo per VolontarioSoccorritore ANPAS.Come sempre, oltre a fare formazione per il servizio, le nostre Associazioni ci hannodato l’opportunità di conoscere anche per una formazione personale, nozioni di primosoccorso e indicazioni utili per azioni di prevenzione primaria. Questo capitolo vuolerispondere a queste due esigenze, la prima per il servizio, la seconda per la vitapersonale e privata dei volontari.Divideremo il capitolo in due parti: la prima ha lo scopo di fare chiarezza sulleprofessionalità che operano in questo settore per poter rispondere alla domanda chefrequentemente viene posta quando un famigliare o un amico soffre di undisturbo/disagio psichico. Nella seconda parte cercheremo di descrivere moltosinteticamente i sintomi di alcune psicopatologie.12.1 - Sto male. Che fare?Davanti ad una sintomatologia che interessa problematiche psicologiche (disturbidell'umore, dell'ansia… sindromi non confortate da valori diagnostici clinici evidentiquanto una emorragia, una frattura ossea o semplicemente la varicella), spesso lapersona che ne soffre, e con lei la famiglia, si trova in forte difficoltà a capire cosa èmeglio fare per poter risolvere al più presto questo malessere. Al più presto, perchéanche se il quadro clinico non ha il conforto di valori che possono indicare una piùchiara patologia clinica di tipo organico, la sofferenza è grande, ed è quindicomprensibile che si voglia al più presto trovare un rimedio a questo problemache spesso stravolge la nostra vita!Sono sempre più convinta che per i "non addetti ai lavori" capire come muoversinella "giungla" che si apre davanti a noi quando noi stessi o un nostro caro soffre diun disagio psichico, non è cosa semplice. Anzi a volte è difficile anche per chi lavorain questo settore, si vorrebbe infatti inviare a colleghi specializzati pazienti che nonrientrano nelle nostre specializzazioni, ma non sempre il nominativo è proprio sotto inostri occhi. Quindi tranquilli, non è davvero cosa semplice individuare per ognipaziente lo specialista più indicato.Una cosa la eviterei: aprire le pagine gialle e cercare lì il nominativo, magari con uncriterio di scelta legato all'impatto visivo… mentre scrivo penso ai primi manuali cheabbiamo preparato per il primo soccorso e ricordo che la cosa più utile ed immediataera "Cosa fare e cosa NON fare". Proprio così: cerchereste il dentista allo stesso136Psicopatologia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!