12.07.2015 Views

Manuale Vsa - Croce Blu

Manuale Vsa - Croce Blu

Manuale Vsa - Croce Blu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORSO V. S. A. MODENA - APPUNTIridotta dall'invecchiamento dei tessuti e dal rallentamento di certe funzioni. La capacità deitessuti di guarire ad una lesione è ridotta e il tempo necessario aumenta.La fonte della lesione può essere significativa per quanto riguarda la valutazione delpaziente. Una lesione di lieve entità causata da una radiazione nucleare è molto piùpreoccupante di una conseguente ad una fonte termica. Le ustioni chimiche sonoparticolarmente importanti dal momento che l'agente può rimanere sulla pelle eproseguire l'azione devastatrice per ore e persino giorni, fino a penetrare nel circoloematico: questa possibilità esiste realmente per certe sostanze chimiche alcaline.Ovviamente, i pazienti con malattie preesistenti respiratorie saranno esposti ad unrischio maggiore se verranno a trovarsi in presenze dì aria riscaldata o vapori chimici.Analogamente, lo stress derivante dall'urgenza ambientale conseguente ad un'ustionesarà senza dubbio più preoccupante in un paziente affetto da malattia cardiaca. I soggetticon malattie respiratorie, malattie cardiache, o diabete reagiscono con maggior difficoltàalle ustioni. Ciò che per un adulto sano potrebbe essere un'ustione lieve, può diventaregrave per costoro.Classificazione della gravità delle ustioniLe ustioni possono essere classificate in base alla loro gravità così da determinarel'ordine d'intervento e il tipo di cura. In alcuni casi, la gravità delle ustioni può esseredecisiva per determinare se il paziente debba essere trasportato direttamente ad unospedale dotato di attrezzature particolari.Ustioni Lievi Ustioni di terzo grado che coinvolgono meno del 2% della superficie corporea,escluso il volto, le mani, i piedi, l'inguine e le articolazioni principali. Ustioni di secondo grado che interessano meno dei 15 % della superficiecorporea. Ustioni di primo grado che si estendono su meno dei 20% della superficiecorporea.Ustioni di Media entità Ustioni di terzo grado che coinvolgono meno del 10% della superficie corporea,escluso il volto, le mani, i piedi, l'inguine e le articolazione principali.Ustioni di secondo grado che coinvolgono dal 15% al 30% della superficiecorporea. Ustioni di primo grado che coinvolgono dal 20% al 75% della superficie corporea.Ustioni Critiche Tutte le ustioni complicate da lesioni del tratto respiratorio, da altre lesioni aitessuti molli e alle ossa.69Lesioni da agenti chimici e fisici, lesioni da colpo di calore e da freddo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!