12.07.2015 Views

Manuale Vsa - Croce Blu

Manuale Vsa - Croce Blu

Manuale Vsa - Croce Blu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CORSO V. S. A. MODENA - APPUNTIfondamentale una rapida panoramica di carattere generale, che ci spieghi, in breve,alcuni dei concetti salienti dell'argomento che tratteremo; tralasciando determinatiapprofondimenti che risulterebbero pretestuosi, e tutto sommato irrilevanti per loscopo che ci siamo prefissati, che è essenzialmente quello di delineare leresponsabilità e le conseguenze cui va incontro il "volontario" nella sua attivitàsolidaristica.La responsabilità di cui stiamo trattando, quella penale, segue alla commissione diuno o più reati. Occorre premettere che la responsabilità penale è strettamentepersonale quindi ricade completamente su chi compie il reato.Volendo semplificare all'estremo si può definire il reato come un fatto umano cheviola una norma penale, posta a difesa, a tutela di un certo interesse; un interesse dicui può essere titolare un singolo individuo (es. reato di lesioni personali che tutelal'integrità fisica, la salute, della singola vittima) oppure un interesse proprio dellaComunità (es. reato di interruzione di pubblico servizio che tutela l'interesse propriodella Pubblica Amministrazione a che certi servizi siano sempre in essere). Sonoelementi costitutivi del reato stesso l'elemento psicologico o soggettivo e l'elementomateriale od oggettivo. L'elemento psicologico attiene al soggetto del reato econsidera il comportamento del colpevole in relazione agli scopi dell'azione, ed allasua capacità di scegliere un modo d'agire e di indirizzarlo verso determinati fini. Indefinitiva la valutazione della colpevolezza del soggetto non può prescindere da unaconsiderazione della sua azione in rapporto con la sua volontà. Tralasceremo, ai finidi questa analisi, le figure di reato doloso e preterintenzionale, nelle quali si individua,indipendentemente dalle diversità delle due figure, la volontà di realizzare il fattocriminoso. (nel reato doloso il soggetto agisce per realizzare un illecito penale; nelreato preterintenzionale si verifica un illecito più grave di quello voluto dal soggettoche comunque agisce per realizzare un reato). E'evidente, che nessun soccorritoreagirà allo scopo di provocare eventi dannosi al soccorso, ma nonostante tutto questopotrebbero, eventualmente, verificarsi, ed essere imputati al volontario medesimo.Dunque, i casi che invece ci interessano da vicino sono quelli in cui il reato è laconseguenza di un'azione posta in essere dal soggetto agente, non perchévolontariamente intrapresa per realizzare un fatto illecito, ma attuata trasgredendoregole di condotta, disposizioni legislative, disciplinari e regolamentari e senzaalcuna volontà di commettere un reato. Per colpa in senso giuridico quindi si intendequalcosa di diverso dal significato comunemente attribuitovi. L'evento si dicecolposo, o contro l'intenzione, se non è voluto, anche se è prevedibile nelleconseguenze, da parte di colui che agisce. Se la colpa consiste nell'inosservanza dideterminati regolamenti, che si devono rispettare per compiere correttamente leoperazioni, le funzioni alle quali si è predisposti, si parla di colpa specifica; si trattadell'inosservanza di quelle disposizioni normative che sono state impartite proprioper scoraggiare quei comportamenti che, indipendentemente dalla volontà colpevole,sono fonte di danni o pericoli. Un evento però si può verificare, oltre che per il motivosopraddetto, anche a causa di negligenza, imprudenza e imperizia; quando, cioè, leregole cautelari da rispettare, per evitare che si verifichino fatti dannosi, non sonoscritte: allora si parla di colpa generica. Il dato comune per tutte le ipotesi colpose èl'inosservanza di precauzioni doverose. Le regole di diligenza, prudenza e perizianon sono predeterminate dalla legge, o da altra fonte giuridica, ma sono ricavatedalla esperienza comune della vita sociale. Per imprudenza si può intendere la leggerezza nel compiere gli atti, anchepericolosi, senza le dovute cautele e senza prevedere, sulla basedell'esperienza generale, le relative conseguenze. Per negligenza s'intende una voluta omissione di atti o comportamenti cheinvece si ha il dovere di compiere. -163Medicina Legale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!