12.07.2015 Views

Manuale Vsa - Croce Blu

Manuale Vsa - Croce Blu

Manuale Vsa - Croce Blu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORSO V. S. A. MODENA - APPUNTIrappresentano rischi molto concreti. Siate pronti a praticare una rianimazionecardiorespiratoria di base (BLS).Incidente da radiazioniGli incidenti da radiazioni si distinguono fondamentalmente in due tipi: puliti e sporchi.Nell'incidente pulito, la persona è stata esposta alle radiazioni, ma non è contaminatadalla sostanza radioattiva, da particelle di polvere radioattiva, o da liquidi, gas o fumiradioattivi. Se il soggetto non è stato contaminato, o è stato adeguatamentedecontaminato prima del vostro arrivo, il pericolo per voi è molto limitato, a condizione chela fonte delle radiazioni non sia più presente sul postoL'incidente sporco è spesso associato alla presenza di un incendio sul posto ed espone ilpaziente a radiazioni, contaminandolo con particelle o liquidi radioattivi. La zona puòessere fortemente contaminata, sebbene al vostro arrivo la fonte principale di radiazionipossa anche già essere stata isolata. Se si arriva per primi occorre attendere l'arrivo deiVigili del Fuoco e attenersi alle loro istruzioni o contattare i Tecnici addetti alle proceduredi decontaminazione eventualmente presenti sul luogo dell' incidente.I compiti del soccorritore sono:1. Proteggersi dall'esposizione.2. Individuare qualsiasi segnale di pericolo che indichi la possibilità di radiazioni.3. Avvisare la Centrale Operativa in modo da ottenere l'assistenza di un esperto.4. Fornire cure d'urgenza al paziente decontaminato.5. Contribuire ad impedire la diffusione delle radiazioni controllando gli oggetticontaminati.-MALATTIE DA CALORE-La permanenza prolungata in ambienti surriscaldati può provocare patologie diverse chevengono definite come "MALATTIA DA CALOREI". Tali manifestazioni sono: la Sincopeo Collasso da calore; i Crampi muscolari da calore; l'Esaurimento da calore; ilCOLPO DI SOLE e il COLPO DI CALORE.Pensiamo a che cosa può succedere all'organismo quando si trova in un ambiente moltocaldo. L'aria inalata è calda, magari più calda dell'aria esalata e la pelle può assorbire piùcalore di quanto ne irradi. Se a ciò si aggiunge un elevato tasso di umidità, l'evaporazionedel sudore rallenta. Ad aggravare ulteriormente le cose, immaginate che tutti questi fattorisi sommino in un ambiente privo di ventilazione che altrimenti favorirebbe la cessione dicalore. Questo è il quadro ambientale che spesso è associato alle urgenze dovute ad uncalore eccessivo, cioè all'ipertermia e spiega come mai condizioni atmosferichefavorevoli o un'ondata di calore aumentano notevolmente gli interventi di soccorso.Dal momento che, in un ambiente umido, la perdita di calore tramite evaporazione èridotta, il caldo umido può produrre variazioni corporee drammatiche nell'arco di unperiodo molto breve. Tuttavia, il caldo umido generalmente spossa i soggetti moltovelocemente, impedendo loro di fare sforzi eccessivi e peggiorare così la situazione.Alcune persone, però, continuano a svolgere attività corporee, correndo il rischio di un76Lesioni da agenti chimici e fisici, lesioni da colpo di calore e da freddo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!