12.07.2015 Views

Manuale Vsa - Croce Blu

Manuale Vsa - Croce Blu

Manuale Vsa - Croce Blu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORSO V. S. A. MODENA - APPUNTIQualora vi fossero difficoltà nelle comunicazioni con la Centrale Operativa, l'equipedell'Elicottero potrà richiedere alla base operativa che ha richiesto l'intervento di fareda tramite.Prima dell'atterraggioAssicurarsi che la zona sia libera ed agibile Fermare il traffico Mantenere a distanza gli spettatori Mantenere la zona circostante pulitada carte, lamiere, ombrelloni, etc. Bloccare le lenzuola della barella Comunicare la presenza di cavi oaltri ostacoli Restare al di fuori dell'area.Dopo l'atterraggio Non avvicinarsi mai alle pale con l'Ambulanza Prima di avvicinarsi attendere l'ordine dell'equipaggio Avvicinarsi sempre frontalmente guardando il pilota Se il terreno è in pendenza non avvicinarsi assolutamente alle pale: la loroaltezza dal suolo diminuisce! Non sollevare le braccia in prossimità delle pale in movimento Sotto le pale le barelle ed ogni altro oggetto lungo vanno sempre tenutiorizzontali Non avvicinarsi al rotore di coda.Figura 10Come collaborare con l'equipaggio degli Elicotteri di soccorso sanitario(a cura di SAER - Base di Pavullo nel Frignano)PremessaQuando si allerta un Elicottero di soccorso, l'attesa non è delle più semplici, ci sitrova spesso in una situazione altamente ansiogena con innumerevoli fattori didisturbo situazionali: vi sono feriti gravi, parenti o amici agitati, situazioni evolutive,etc.Mantenere la lucidità è difficoltoso e si può basare solo sull'esecuzione di attischematici e collaudati. Nelle poche righe a seguire sono illustrati alcuni principibasilari per consentire una proficua collaborazione tra gli operatori al suolo e gliequipaggi degli Elicotteri di soccorso sanitario del sistema regionale 118 dell'EmiliaRomagna.L'allertamentoUn corretto sistema di soccorso prevede di pre-allertare il servizio di elisoccorso, cosìcome tutti i mezzi avanzati, su basi procedurali che derivano da evidenze scientifichee cliniche.L'elicottero, secondo le prerogative tipiche del mezzo, consente di apportare alleprocedure di soccorso alcuni benefici peculiari (seppure al momento limitati alle orediurne e a condizioni meteo non invalidanti) quali: Raggiungere direttamente il paziente in tempi brevi; Sbarcare l'equipe medicalizzata direttamente sul luogo dell'evento; Trasferire in tempi brevi il paziente all'ospedale idoneo ad assistere al megliola sua patologia;55Triage e gestione dell'emergenza con i mezzi di soccorso avanzatoe con operatori dell'emergenza non sanitaria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!