12.07.2015 Views

Manuale Vsa - Croce Blu

Manuale Vsa - Croce Blu

Manuale Vsa - Croce Blu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORSO V. S. A. MODENA - APPUNTI Accidenti cerebrovascolari (Stroke): clinicamente può manifestarsi in modidiversi: alterazione del sensorio, della parola, della motilità, della sensibilità,convulsioni… il mantenimento della pervietà delle vie aeree (sollevamento delmento, estensione della testa) deve essere assicurato nei casi in cui ilrilasciamento muscolare (lingua, faringe, faccia) e la riduzione della coscienzaprovocano l'ostruzione. Trauma: nel mantenimento della pervietà delle vie aeree si deve tenere contodella possibilità di lesioni al rachide quindi: sollevamento del mento o dellamandibola senza estensione del capo (testa in posizione neutrale); controindicatala posizione laterale di sicurezza. Folgorazione: l'esposizione a scariche elettriche può provocare arresto cardiacoimmediato (fibrillazione ventricolare) o apnea (inibizione dei centri respiratori,contrazione tetanica dei muscoli respiratori, paralisi muscolare prolungata); il BLSè indicato una volta che il soccorritore ha provveduto a salvaguardare la suasicurezza. Annegamento: provvedere alla propria incolumità, il massaggio cardiaco eseguitosempre su un piano rigido; le manovre di Heimlich non servono ad estrarre liquidodalle vie aeree e sono indicate solo se si sospetta un'ostruzione da materialesolido; nel provvedere alla pervietà delle vie aeree deve essere valutata lapossibilità di trauma cervicale.Il BLS consiste in una serie di azioni alternate con fasi di valutazione:A. Controllo delle vie aeree, immobilizzazione del rachide cervicale;B. Controllo della ventilazione;C. Valutazione del circolo.Ogni punto è preceduto da una fase di valutazione:• Valutazione dello stato di coscienza e pervietà delle vie respiratorie A• Valutazione dell'attività respiratoria B• Valutazione dell'attività cardiocircolatoria CValutazione del rischio ambientale: solo in caso di pericolo è giusto spostare ilpaziente (cautela nel trauma) prima di iniziare ogni tipo di intervento.Valutazione stato di coscienza Chiamare ad alta voce; Scuotere il paziente delicatamente; Chiamare il sistema di emergenza; Posizionare la vittima su un piano rigido o a terra, allineando il capo, il troncoe gli arti. Attenzione al traumatizzato.A. apertura delle vie aereeOgni azione patologica che induce perdita della coscienza, determina ipotoniamuscolare, la lingua ostruisce le vie respiratorie alte (ipofaringe); per ottenere lapervietà delle vie aeree occorre: Sollevare con due dita il mento; Sublussare la mandibola nel caso di trauma (fig. 1); Spingere all'indietro la testa poggiando l'altra mano sulla fronte;123Rianimazione Pediatrica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!