12.07.2015 Views

Manuale Vsa - Croce Blu

Manuale Vsa - Croce Blu

Manuale Vsa - Croce Blu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORSO V. S. A. MODENA - APPUNTIconoscenza steso sul terreno freddo presenterà problemi maggiori rispetto ad unpaziente cosciente in grado di camminare.CongelamentoLe zone più comunemente colpite sono le orecchie, il naso, le mani e i piedi. Quando unazona del corpo è esposta all'aria o a liquidi particolarmente freddi, la circolazionesanguigna in quella zona si riduce in seguito alla costrizione dei vasi sanguigni. In questocaso, i tessuti non ricevono abbastanza sangue e quindi calore per impedire ilcongelamento. È possibile che all'interno della pelle si formino dei cristalli di ghiaccio. Neicasi più gravi, può subentrare la morte delle cellule, con successiva cancrena (un tipoparticolare di distruzione dei tessuti) che spesso causa la perdita della parte colpita.Esistono 3 gradi di congelamento: CONGELAMENTO INIZIALE (principio di congelamento) - è il primo stadio delcongelamento causato dal contatto diretto con un oggetto freddo odall'esposizione di una parte del corpo all'aria fredda. Il vento e l'acqua freddipossono essere fattori importanti. Questa condizione non è grave. Ildanneggiamento dei tessuti è lieve e la risposta dell'organismo all'intervento delsoccorritore è buona. Le zone più frequentemente suscettibili di congelamentoiniziale sono la punta del naso, la punta delle orecchie, gli zigomi e le dita (tuttearee che generalmente sono esposte). CONGELAMENTO SUPERFICIALE - interessa la pelle e gli strati sottocutanei.Se il congelamento iniziale non viene curato, può evolvere in un congelamentosuperficiale. CONGELAMENTO PROFONDO - vengono colpiti la pelle, gli strati sottocutanei ele strutture più profonde del corpo. È possibile osservare un congelamento deimuscoli, delle ossa, dei vasi sanguigni profondi e delle membrane degli organi.I sintomi e i segni del congelamento sono progressivi: dapprima la pelle esposta siarrossa, o, nei soggetti di colore, la pelle tende a diventare più chiara raggiungendo quasiuna colorazione biancastra, quindi, con il continuare dell'esposizione, la pelle assume unaspetto grigio o bianco, a chiazze. La superficie cutanea esposta diventa insensibile acausa della ridotta circolazione. Se il processo di congelamento continua, la sensibilitàviene persa completamente e la pelle assume un colore bianco cadaverico.ESPOSIZIONE AL FREDDO ECCESSIVOCondizione cutanea Superficie della pelle Tessuti sotto lapelleColoreCongelamento iniziale Morbida Morbidi Inizialmente rossa,quindi biancaCongelamentosuperficialeCongelamentoProfondoRigida Morbidi Bianca e cereaRigida Rigidi A chiazze tendenteal giallo-grigio/blugrigio79Lesioni da agenti chimici e fisici, lesioni da colpo di calore e da freddo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!