12.07.2015 Views

Manuale Vsa - Croce Blu

Manuale Vsa - Croce Blu

Manuale Vsa - Croce Blu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORSO V. S. A. MODENA - APPUNTI Nel lattante eseguire un'estensione moderata del capo, lo scarso supportocartilagineo della trachea può indurre un collasso della stessa; Verificare nella cavità buccale se presenti: oggetti, residui alimentari… se sieseguire lo svuotamento digitale (dito ad uncino);Cannula oro-faringea di Mayo: attenzione se sono presenti i riflessi faringo-laringei, èmolto probabile che lo stimolo meccanico della cannula induca vomito aggravando ilrischio di ostruzione delle vie respiratorie (inalazione di materiale gastrico a livellopolmonare): evitare il suo utilizzo se presente anche il minimo riflesso. Valutare ledimensioni della cannula prendendo la distanza tra il lobo dell'orecchio e l'angolodella bocca. La cannula si inserisce con la parte concava verso il palato ruotando di180° in modo da collocare la parte concava a contatto della base della lingua (fig 3 e4).B. Valutazione della presenza di attività respiratoria Mentenere il mento sollevato ed il capo esteso; Avvicinare la guancia alla bocca e al naso del paziente; Guardare sollevamento del torace, ascoltare e sentire il passaggio di aria,(GAS) valuta per 10 secondi; Se presente attività respiratoria e il paziente non è cosciente è possibileutilizzare la posizione laterale di sicurezza (da non eseguire nelpolitraumatizzato) che consente di mantenere l'estensione del capo, lapervietà delle vie aeree, prevenire l'inalazione e mantenere la stabilità delcorpo. Qualora si ASSENTE l'attività respiratoria iniziare la respirazione artificiale:eseguire 5 ventilazioni lente per la durata di circa 1 secondo; verificarel'efficacia della ventilazione (sollevamento del torace). In caso di insuccessoriposizionare il capo e ripetere 5 insuflazioni e se non si ottengono 2ventilazioni efficaci si passa alla sequenza del corpo estraneo.È opportuna utilizzare mezzi aggiuntivi di ventilazione evitando il contatto diretto conil paziente.124Rianimazione Pediatrica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!