12.07.2015 Views

Manuale Vsa - Croce Blu

Manuale Vsa - Croce Blu

Manuale Vsa - Croce Blu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORSO V. S. A. MODENA - APPUNTIValutazione Secondaria: Individuare problemi di vigilanza. Consiste in una rapida valutazione per portare il pazienteall'ospedale più idoneo; Viene fatta soltanto se il paziente è stabilizzato.L'ospedale più vicino è quello più idoneo nei traumi penetranti, nei pazienti instabili,se l'equipe avanzata non è disponibile in tempo utile, non è quello più idoneo se visono criteri di centralizzazione del paziente, cioè:- caduta dall'alto;- eiezione dal veicolo;- tempi di estricazione superiori a 20 minuti;- presenza di persone decedute;- deformazione del veicolo;- età < 5 anni;- sbalzamento da moto/bici.La valutazione secondaria segue il criterio testa-piedi, andando a ricercare in modopiù approfondito:- segni di lesione;- fratture;- traumi importanti;- ferite penetranti;- emorragie non evidenziate durante la valutazione primaria. Impatto frontale; Eiezione; Caduta dall'alto.Importante!!!Valutare la dinamica:Trauma penetrante:Non estrarre l'oggetto;Stabilizzarlo in sede;Scoop & run (carica e fuggi);Allertare la Centrale Operativa.Anamnesi:Ricercare: Malattie importanti;Assunzione abituali di farmaci.BibliografiaAa. Vv. (2002) Approccio e trattamento preospedaliero al traumatizzato secondo lelinee guida IRC, Bologna, IRCAa. Vv. (2004) Scenari di Soccorso, <strong>Manuale</strong> formativo per il Volontario Soccorritore118, Torino, Anpas Piemonte.62Trattamento politraumatizzato secondo linee guida IRC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!