12.07.2015 Views

Manuale Vsa - Croce Blu

Manuale Vsa - Croce Blu

Manuale Vsa - Croce Blu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORSO V. S. A. MODENA - APPUNTId’infezione per i tessuti esposti e di invasione del sistema circolatorio da parte disostanze chimiche nocive e di microrganismi.‣ Ustione di primo grado: è un’ustione superficiale che interessa solo l’epidermide. Ècaratterizzata da arrossamento della pelle e, a volte, da un leggero gonfiore. Ilpaziente in genere lamenta dolore localizzato. L’ustione guarisce da sola, senzaprodurre cicatrici. Dal momento che la cute non è stata attraversata, questo tipo diustione viene considerata lieve;‣ Ustione di secondo grado: il primo strato della pelle viene attraversato e il secondostrato viene danneggiato, ma l’ustione non raggiunge i tessuti sottostanti. Il pazienteaccusa un dolore intenso, un arrossamento notevole, formazione di vescicole e lapelle appare macchiata. Le ustioni di questo tipo comportano un rigonfiamento e lacomparsa di vescicole per le 48 ore successive alla lesione, in seguito alla liberazioneda parte dei tessuti di plasma e liquidi che si raccolgono in corrispondenza dello stratosuperiore della pelle. Queste lesioni sono sempre accompagnate da un doloreintenso. Quando curate in modo adeguato le lesioni di secondo grado guariscono dasole lasciando una leggera cicatrice;‣ Ustione di terzo grado: tutti gli strati della pelle sono danneggiati. A volte è difficiledistinguere il secondo dal terzo grado; tuttavia, in quest’ultimo caso, sonogeneralmente presenti aree carbonizzate e quindi scure, o aree bianche e secche. Ilpaziente lamenterà in genere un dolore intenso, tuttavia se sono stati danneggiatianche i nervi potrebbe non provare alcun dolore (ad eccezione della zona perifericadell’ustione dove una lesione adiacente di secondo grado potrebbe indurre dolore). Èpossibile che questo tipo di ustione renda necessario un trapianto di pelle. Le lesionidi terzo grado guariscono, lasciando però cicatrici molto evidenti.La gravità di un’ustione dipende poi dall’estensione dell’area ustionata. La superficiecutanea può essere calcolata velocemente utilizzando la “regola dei nove”. Ognunadelle aree rappresenta circa il 9% della superficie corporea: la testa e il collo, le estremitàsuperiori, il torace, l’addome, la parte anteriore di ogni arto inferiore, la parte posteriore diogni arto inferiore; in questo modo si è raggiunto il 99% della superficie corporea: ilrimanente 1% è attribuito alla regione genitale.Questo sistema vale per gli adulti. Per bambini e neonati si usano parametri diversi.Sul luogo dell'urgenza, è più pratico attribuire alla testa e il collo del neonato il 18%,ad ogni arto superiore il 9%, al torace e all'addome il 18%, alla schiena intera il 18%,ad ogni arto inferiore il 14% e alla regione genitale l'1%. Benché con questo metodo67Lesioni da agenti chimici e fisici, lesioni da colpo di calore e da freddo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!