30.11.2023 Aufrufe

Kunstbulletin Dezember 2023

Unsere Dezember Ausgabe für 2023 mit Beiträgen zu Chiara Bersani, Delphine Reist, Anita Muçolli, Reto Boller, uvm.

Unsere Dezember Ausgabe für 2023 mit Beiträgen zu Chiara Bersani, Delphine Reist, Anita Muçolli, Reto Boller, uvm.

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

Una vasta selezione della collezione della Graphische Sammlung<br />

ETH Zürich è esposta al MASI Lugano con il titolo ‹Da Albrecht<br />

Dürer a Andy Warhol›. Immergendo il pubblico in un viaggio attraverso<br />

i secoli, la mostra interroga sulle connessioni tra le opere<br />

esposte e le attività del politecnico di Zurigo. Frank Maggioni<br />

Sarà familiare a tutti il racconto sulla macchina del tempo scritta da H.G. Wells nel<br />

1895 e le sue diverse varianti raccontate su ogni tipo di supporto artistico. La Graphische<br />

Sammlung ETH Zürich, fondata nel 1867, sembra aver preceduto il racconto di<br />

fantascienza di un paio di decadi. Prevista inizialmente come una selezione di opere<br />

per lo studio e l’insegnamento legati alle discipline del politecnico, negli anni la collezione<br />

si è arricchita e presenta oggi una vera e propria veduta d’insieme tra stili,<br />

correnti e sperimentazioni artistiche.<br />

L’esposizione inizia con opere del XV secolo dedicate al sacro.I curatori dell’esposizione<br />

hanno selezionato opere che evidenziano il grottesco, un triviale che rende<br />

uomini e santi figure in carne ed ossa. La visita di articola su diverse sale, permettendoci<br />

di scoprire un favoloso rinoceronte di Albrecht Dürer fino ad un piccolo autoritratto<br />

di Rembrandt. Si arriva al contemporaneo non prima di esserci fermati in<br />

un’atmosfera dell’Ottocento e della «belle époque»: passiamo da Parigi a Vienna, da<br />

Toulouse-Lautrec a Egon Schiele, e ci rendiamo conto di come ogni epoca abbia avuto<br />

le sue preoccupazioni, ma anche le sue ossessioni. Infatti, si abbandonano i corpi celesti<br />

per ritrovare corpi immersi nell’urbano, figure marginali, esistenze di ogni tipo,<br />

come le opere di Edvard Munch che ci immergono nella fragilità dell’essere umano.<br />

Nell’ultima parte della mostra, dedicata alla seconda metà del ventesimo secolo,<br />

è l’oggetto ad essere al centro delle riflessioni artistiche, rappresentato come un<br />

feticcio sacro, come lo mostrano le serigrafie delle ormai celebri lattine della Campbell<br />

Soup di Andy Warhol. Catturano l’attenzione delle serigrafie di Silvie Fleury con<br />

diversi modelli di pistole laser molto probabilmente riprese da film di fantascienza<br />

di serie B. Sotto il loro aspetto laccato e glamour intuiamo un rimando alla collezione<br />

stessa e all’istituzione che l’ha costituita. Infatti, non è scontato che un luogo conosciuto<br />

per la sua serietà, il rigore delle sue ricerche e la creazione di nuove tecnologie<br />

come il politecnico di Zurigo, includa anche l’arte nella riflessione scientifica.<br />

L’esposizione dimostra che non c’è un’opposizione tra il pensiero razionale e il<br />

pensiero artistico: non sono due mondi che avanzano separatamente, ma si trovano<br />

invece sullo stesso binario e forse addirittura nello stesso vagone. Al politecnico non<br />

saranno ancora riusciti a costruire una macchina del tempo, ma indubbiamente con<br />

la loro collezione di opere grafiche non hanno mancato di comporre una meccanica di<br />

precisione capace di farci viaggiare attraverso numerose epoche artistiche.<br />

Frank Maggioni, critico d’arte, scrittore e investigatore culturale, vive a Bienne. maggionifrank@gmail.com<br />

→ ‹Da Albrecht Dürer a Andy Warhol – Capolavori dalla Graphische Sammlung ETH Zürich›, MASI<br />

Lugano, fino al 7.1. ↗ masilugano.ch<br />

FOKUS // GRAPHISCHE SAMMLUNG ETH ZÜRICH<br />

71

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!