06.06.2013 Views

Forschung Migration und Gesundheit im Rah - Bundesamt für ...

Forschung Migration und Gesundheit im Rah - Bundesamt für ...

Forschung Migration und Gesundheit im Rah - Bundesamt für ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

<strong>Rah</strong>el Gall Azmat, Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP)<br />

Una parte della popolazione migrante è esposta a gravi rischi<br />

per la salute; inoltre è sovente svantaggiata rispetto agli autoctoni<br />

per quanto riguarda la prevenzione e l’assistenza sanitaria. 9<br />

Per questo motivo, e conformemente all’obiettivo dell’OMS<br />

«Salute per tutti nel 21 o secolo» 10 , è stata elaborata la strategia<br />

nazionale «Migrazione e salute 2002–2007» 11 . La strategia,<br />

che sarà realizzata sotto l’egida dell’UFSP, costituisce un passo<br />

<strong>im</strong>portante in direzione della solidarietà e delle pari opportunità<br />

per tutti nel sistema sanitario svizzero. L’obiettivo a lungo termine<br />

è creare un sistema sanitario che sappia rispondere alle<br />

diverse esigenze e che tenga debito conto dei mutamenti sociali<br />

intervenuti in seguito alla migrazione e della diversità che<br />

caratterizza la società attuale. Per realizzare questo obiettivo<br />

nel quadro della strategia federale relativa alla migrazione e alla<br />

salute saranno adottate misure nei cinque settori d’intervento<br />

seguenti:<br />

1. Formazione<br />

2. Informazione, prevenzione e promozione della salute<br />

3. Fornitura di prestazioni sanitarie<br />

4. Offerte terapeutiche e d’assistenza per persone<br />

traumatizzate nel settore dell’asilo<br />

5. Ricerca<br />

Malgrado negli ult<strong>im</strong>i anni i lavori di ricerca nel settore migrazione<br />

e salute si siano moltiplicati, le conoscenze fondate su<br />

analisi scientifiche presentano lacune <strong>im</strong>portanti. Nel quadro<br />

della strategia menzionata si sostengono progetti di ricerca per<br />

affrontare in modo concreto il problema e colmare tali lacune.<br />

A tal scopo è stato commissionato uno studio che, sulla base<br />

di una ricerca bibliografica e di colloqui con esperti, ha rilevato<br />

le esigenze in materia di conoscenze. Il rapporto funge da<br />

punto di partenza per determinare i settori tematici nei quali<br />

occorre promuovere progetti di ricerca.<br />

10<br />

In che modo la provenienza e altri fattori sociali (p. es.<br />

l’appartenenza sessuale, lo statuto di soggiorno, le condizioni<br />

sociali) influiscono sulla diagnosi, sul trattamento e sul suo<br />

successo, nonché sulla qualità dell’interazione e della comunicazione<br />

tra i pazienti e il personale di cura? Quali sono i criteri<br />

qualitativi per valutare il loro rapporto? In che modo tale rapporto<br />

influisce sulla diagnosi, sul trattamento e sul suo successo?<br />

Quali fattori strutturali, istituzionali e organizzativi<br />

dell’assistenza sanitaria influiscono sul contenuto e sulla qualità<br />

della comunicazione e del trattamento?<br />

Presso i migranti, quale connessione esiste tra l’assistenza<br />

sanitaria (accesso, successo del trattamento) e la situazione<br />

giuridica (statuto di soggiorno, assicurazione, diritti sociali e<br />

politici, grado della discr<strong>im</strong>inazione istituzionale e sociale)?<br />

Quali concezioni di competenza transculturale esistono e<br />

come possono essere trasmesse al personale attivo nelle diverse<br />

professioni della salute? Quale influsso hanno sulla qualità<br />

del trattamento e sui suoi risultati?<br />

Di quali risorse in materia di salute dispongono i migranti (p.<br />

es. reti sociali, metodi di cura tradizionali, risorse psicologiche,<br />

religiose ed emozionali) e come possono essere valorizzate<br />

nell’ambito di un trattamento?<br />

Quali criteri qualitativi possono essere determinati per<br />

l’<strong>im</strong>piego di interpreti interculturali e quali sono i loro effetti<br />

sulla qualità del trattamento? 12<br />

Le ricerche presentate in questa raccolta e sostenute<br />

nell’ambito della strategia federale sulla migrazione e la salute<br />

non possono dare una risposta a tutte le questioni, ma seguono<br />

tuttavia la traccia da queste lasciata.<br />

L’articolo di Gajo si occupa della questione di come possa essere<br />

concepita la competenza transculturale e come essa sia<br />

compresa e adottata dai membri dei diversi gruppi professionali.<br />

In seguito Hudelson descrive il suo progetto, nel quale<br />

viene sviluppato e <strong>im</strong>piegato uno strumento atto a valutare la<br />

competenza transculturale dei medici.<br />

Kamm e Kaya esaminano quali risorse (finora inutilizzate) siano<br />

disponibili presso il personale ospedaliero straniero e come<br />

esse possano essere promosse e <strong>im</strong>piegate in un ospedale.<br />

Pure i contributi di Büchi e Obrist, nonché di Achermann e Ch<strong>im</strong>ienti,<br />

trattano la questione delle risorse, ma si interessano a<br />

quelle riferite ai migranti. Nel pr<strong>im</strong>o contributo sono esaminate<br />

le risorse delle persone provenienti da Paesi situati a sud<br />

del Sahara e individuati i fattori dai quali dipende l’esistenza<br />

e l’<strong>im</strong>piego di tali risorse. Nel secondo articolo sono illustrati i<br />

rischi sanitari cui sono esposte le persone con uno statuto di<br />

soggiorno precario e le risorse cui esse possono fare capo.<br />

9 Cfr. p. es. Weiss, Regula, 2003: Macht <strong>Migration</strong> krank? Eine transdisziplinäre Übersicht<br />

über die Ges<strong>und</strong>heit von Migrantinnen <strong>und</strong> Migranten. Zurigo: Seismo.<br />

10 http://www.euro.who.int/document/health21/wa540ga199heger.pdf (in tedesco),<br />

http://www.euro.who.int/document/health21/WA540GA199SA.pdf (in francese)<br />

11 Ufficio federale della sanità pubblica, 2002: Migrazione e salute. Orientamenti<br />

strategici della Confederazione per il quinquennio 2002-2006. Nel maggio 2005 il<br />

Consiglio federale ha prorogato la strategia fino alla fine del 2007. Ulteriori informazioni<br />

all’indirizzo: www.bag.admin.ch/themen/ges<strong>und</strong>heitspolitik/00394/00395<br />

12 Maggi, Jenny, in collaborazione con Sandro Cattacin, 2003: Needed Basic Research<br />

in <strong>Migration</strong> and Health 2002-2006 in Switzerland. Research report 29/2003 of the<br />

Swiss Forum for <strong>Migration</strong> and Population Studies. Neuchâtel: SFM.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!