19.05.2013 Views

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporti ISTISAN 12/47<br />

Dis<strong>in</strong>fezione: Un’acqua potab<strong>il</strong>e sicura deve essere sottoposta a <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fezione per la<br />

<strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> patogeni (batteri, virus e protozoi) me<strong>di</strong>ante l’impiego<br />

<strong>di</strong> agenti chimici reattivi. È usata per le acque superficiali e<br />

sotterranee soggette a contam<strong>in</strong>azione fecale (WHO, 2008).<br />

La procedura che prevede misure sanitarie necessarie per controllare<br />

o uccidere <strong>in</strong>setti vettori <strong>di</strong> malattie umane presenti <strong>in</strong> bagagli,<br />

carichi, conta<strong>in</strong>er, mezzi <strong>di</strong> trasporto, merci e pacchi postali (WHO,<br />

2005). Il processo che <strong>di</strong>strugge o <strong>di</strong>sattiva microrganismi patogeni<br />

(batteri, virus, funghi e protozoi) con mezzi chimici o fisici (Symons<br />

et al., 2000).<br />

Durezza: La durezza dell’acqua è dovuta al calcio <strong>di</strong>sciolto e, <strong>in</strong> misura<br />

m<strong>in</strong>ore, al magnesio. È espressa come la quantità equivalente <strong>di</strong><br />

carbonato <strong>di</strong> calcio. Una durezza superiore a circa 200 mg/litro può<br />

provocare depositi <strong>in</strong>crostati, <strong>in</strong> particolare nei sistemi <strong>di</strong><br />

riscaldamento. Nessun valore guida per la durezza è proposto per la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a <strong>della</strong> salute pubblica (WHO, 2008).<br />

La durezza è causata pr<strong>in</strong>cipalmente dalla presenza <strong>di</strong> calcio e <strong>di</strong><br />

magnesio nell’acqua. La formazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>crostazioni e l’eccessivo<br />

consumo <strong>di</strong> sapone rappresentano i pr<strong>in</strong>cipali problemi associati alla<br />

durezza. Una volta riscaldate, le acque dure tendono a formare<br />

depositi <strong>di</strong> calcare, che riducono l’efficienza <strong>di</strong> scaldabagni e altri<br />

apparecchi (Health Canada, 2009).<br />

Epidemia: Un episo<strong>di</strong>o epidemico limitato ad un aumento localizzato<br />

dell’<strong>in</strong>cidenza <strong>di</strong> una malattia (es. <strong>in</strong> un v<strong>il</strong>laggio, una città o una<br />

istituzione chiusa) (McMichael et al., 2003). Una epidemia <strong>di</strong><br />

orig<strong>in</strong>e idrica è una situazione <strong>in</strong> cui almeno due persone riportano<br />

una malattia sim<strong>il</strong>e dopo esposizione ad acqua (ed eventualmente<br />

cibo) e l’evidenza suggerisce una probab<strong>il</strong>e orig<strong>in</strong>e idrica (WHO,<br />

2007).<br />

Esposizione: Concentrazione o quantità <strong>di</strong> un particolare agente che raggiunge un<br />

organismo bersaglio, un sistema, una popolazione o una categoria <strong>di</strong><br />

popolazione con una specifica frequenza per una def<strong>in</strong>ita durata<br />

(WHO, 2004a).<br />

Il contatto tra agente e ospite (WHO, 2004b).<br />

Evento pericoloso: Una situazione che presenta pericoli, o non riesce a rimuoverli, per<br />

l’approvvigionamento <strong>di</strong> acqua (Bartram et al., 2009).<br />

Gestione: Attività mirate a mantenere i beni capitali esistenti <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

efficienza (es. riparare tubi, pompe e rub<strong>in</strong>etti per la <strong>di</strong>stribuzione<br />

dell’acqua) (WHO, 2000).<br />

Gestione del rischio: Processo decisionale che co<strong>in</strong>volge considerazioni <strong>di</strong> fattori politici,<br />

sociali, economici e tecnici con le <strong>in</strong>formazioni r<strong>il</strong>evanti sulla<br />

valutazione del rischio <strong>in</strong> relazione ad un pericolo al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

sv<strong>il</strong>uppare, analizzare e comparare opzioni normative e non, e <strong>di</strong><br />

selezionare e attuare appropriate risposte regolamentari nei confronti<br />

<strong>di</strong> quel pericolo. La gestione del rischio comprende tre elementi:<br />

valutazione del rischio, controllo dell’emissione e dell’esposizione,<br />

monitoraggio del rischio (WHO, 2004a). La valutazione sistematica<br />

del sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’acqua, l’identificazione dei pericoli<br />

e degli eventi pericolosi, la valutazione dei rischi e lo sv<strong>il</strong>uppo e<br />

l’attuazione <strong>di</strong> strategie preventive per gestire <strong>il</strong> rischio (WHO,<br />

2006b).<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!